Antonio Pigafetta | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Cacciatorpediniere |
Classe | Navigatori |
Proprietà | ![]() |
Identificazione | PI |
Cantiere | Quarnaro - Fiume |
Impostazione | 29 dicembre 1928 |
Varo | 10 novembre 1929 |
Entrata in servizio | 1º maggio 1931 |
Destino finale | Catturato dalla Kriegsmarine il 10 settembre 1943 Assegnato alla 9ª Flottiglia Torpedoboote come TA 44 il 14 ottobre 1944 |
Caratteristiche generali | |
Dislocamento | standard: 1908 t a pieno carico: 2603 t |
Lunghezza | 107,3 m |
Larghezza | 10,2 m |
Altezza | 6,5 m |
Pescaggio | 3,6 m |
Propulsione | 4 caldaie Yarrow 2 turbine Belluzzo 2 eliche Potenza: 50000 CV |
Velocità | 38 nodi (70,38 km/h) |
Autonomia | 3100 miglia a 15 nodi 800 miglia a 36 nodi |
Equipaggio | 9 ufficiali, 164 sottufficiali e marinai |
Equipaggiamento | |
Sistemi difensivi | 2 paramine per dragaggio in corsa (dal 1938) |
Armamento | |
Armamento | all'entrata in servizio:
|
Note | |
Motto | L'onore più che la vita |
voci di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia |
L'Antonio Pigafetta è stato un cacciatorpediniere appartenente alla Regia Marina, unità della classe Navigatori. Fu impostato nei Cantieri del Quarnaro di Fiume nel 1928, varato nel 1929 ed entrò in servizio nel 1931 come esploratore leggero. Nel 1938, nell'ambito della riorganizzazione della Regia Marina, fu riclassificato cacciatorpediniere. Svolse un'intensissima attività bellica durante la seconda guerra mondiale e venne infine sabotato dall'equipaggio dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.