Assedio di Boston parte della guerra d'indipendenza americana | |
---|---|
![]() | |
Data | 19 aprile 1775 - 17 marzo 1776 |
Luogo | Boston e area circostante 42°21′47.65″N 71°03′28.27″W |
Esito | Vittoria coloniale ed evacuazione britannica della città |
Schieramenti | |
Comandanti | |
Effettivi | |
Perdite | |
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |
L'assedio di Boston fu la prima battaglia del conflitto dopo l'inizio della guerra d'indipendenza americana; l'assedio durò dal 19 aprile 1775 al 17 marzo 1776. L'assedio, in pratica, vide i miliziani del New England impedire alla guarnigione dell'Esercito britannico di muoversi dalla città peninsulare di Boston, nel Massachusetts. Entrambi gli schieramenti dovettero affrontare problemi di personale e rifornimenti per tutta la durata della battaglia. Gli inglesi riuscirono a risolvere il problema solamente via mare ma, dopo nove mesi d'assedio, la guarnigione salpò per la Nuova Scozia.
L'assedio cominciò il 19 aprile dopo le battaglie di Lexington e Concord, quando la milizia proveniente da tutto il Massachusetts orientale bloccò gli inglesi in città. Il Congresso continentale diede vita all'Esercito Continentale, inizialmente composto dai miliziani, con George Washington come comandante in capo. Nel giugno 1775, i britannici presero possesso delle colline Bunker Hill e Breed's Hill con perdite troppo pesanti e conquiste troppo ridotte per poter annientare l'Esercito continentale e liberare la città dall'accerchiamento. Le azioni militari durante il tempo rimanente dell'assedio si limitarono a raid occasionali, schermaglie minori e fuoco di tiratori scelti.
Nel novembre 1775, Washington inviò il venticinquenne scrittore e soldato Henry Knox a prelevare e portare a Boston l'artiglieria pesante presa dai miliziani nella cattura del forte Ticonderoga. In un'operazione complessa e dispendiosa, Knox portò diversi cannoni nell'area di Boston entro il gennaio 1776. Nel marzo dello stesso anno, questa artiglieria servì per fortificare Dorchester Heights, un pendio che sovrasta Boston e la sua baia, minacciando così la vitale via di rifornimento inglese. Il comandante britannico, William Howe, ritenne la posizione inglese indifendibile e ordinò di ritirarsi ad Halifax, in Canada, il 17 marzo.