Baiocco del 1795 di Pio VI (1775-1799) | |
---|---|
![]() | |
BONONIA DOCET, leone rampante volto a sinistra; in esergo BAIOCCO I. | *PIUS*/*SEXTUS*/ PONTIFEX/MAXIMUS su tre righe; in esergo data e tre stelle sotto. |
Repubblica Romana (1849): 3 baiocchi | |
---|---|
![]() | |
Aquila spiegata in corona di quercia su fascio. Intorno DIO E POPOLO, rosetta e R. (marchio di zecca). In piccolo N. C. (Nicolò Cerbara, l'incisore) | Il valore su due righe. Intorno REPUBBLICA ROMANA e la data tra due stellette. |
rame, 25 g, ø 38 mm
Moneta coniata su decreto dell'Assemblea Costituente del 6 marzo 1849. |
Il baiocco o bajocco (al plurale baiocchi, bajocchi) è una moneta che fu emessa dal XV secolo fino al 1865.
L'origine del termine è incerta; potrebbe derivare da un denaro in argento dell'epoca merovingia con la scritta «BAIOCAS CIVITAS», ossia «città di Bayeux», in Francia.[1]