Il barocco siciliano è una variante locale del barocco, sviluppatasi in Sicilia fin dall'inizio del XVII secolo e ancor più nel XVIII secolo, in seguito agli interventi di ricostruzione succeduti al Terremoto del Val di Noto del 1693. Tale variante ebbe rilievo soprattutto nel campo dell'architettura e delle arti decorative.