Biassono comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luciano Casiraghi (Lega Nord) dal 6-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 45°37′50″N 9°16′28″E |
Altitudine | 202 m s.l.m. |
Superficie | 4,89 km² |
Abitanti | 12 371[1] (31-12-2024) |
Densità | 2 529,86 ab./km² |
Frazioni | San Giorgio al Lambro |
Comuni confinanti | Arcore, Lesmo, Lissone, Macherio, Monza, Vedano al Lambro, Villasanta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20853 |
Prefisso | 039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 108009 |
Cod. catastale | A849 |
Targa | MB |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 447 GG[3] |
Nome abitanti | biassonesi |
Patrono | san Martino |
Giorno festivo | 4º lunedì di settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Biassono (pronuncia /bjasˈsɔno/, Biasòn in dialetto brianzolo[4]) è un comune italiano di 12 371 abitanti[1] della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.
All'interno del territorio comunale, che fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro, scorre il fiume Lambro.
Il paese si contraddistingue positivamente per la bassa densità abitativa, avendo mantenuto una grande quantità di case basse, villette a due piani, contro le rare palazzine esistenti. Il centro storico è formato dalla piazza ospitante Villa Verri, con i suoi giardini e la Torre.