Bolzano comune |
---|
(IT) Città di Bolzano (DE) Stadt Bozen
|
|
Bolzano – VedutaPanorama
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Trentino-Alto Adige
|
---|
Provincia | Bolzano
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Renzo Caramaschi (indipendente di centro-sinistra) dal 23-5-2016 (2º mandato dal 6-10-2020)
|
---|
Lingue ufficiali | italiano, tedesco
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 46°29′53.21″N 11°21′17.21″E46°29′53.21″N, 11°21′17.21″E (Bolzano)
|
---|
Altitudine | 262 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 52,29 km²
|
---|
Abitanti | 106 463[3] (31-12-2024)
|
---|
Densità | 2 036,01 ab./km²
|
---|
Frazioni | nessuna[1]
|
---|
Comuni confinanti | Appiano sulla Strada del Vino, Cornedo all'Isarco, Laives, Nova Ponente, Renon, San Genesio Atesino, Terlano, Vadena
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 39100
|
---|
Prefisso | 0471
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 021008
|
---|
Cod. catastale | A952
|
---|
Targa | BZ
|
---|
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[4]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 791 GG[5]
|
---|
Nome abitanti | (IT) bolzanini (DE) Bozner o Bozener[2]
|
---|
Patrono | Maria Assunta, Arrigo da Bolzano
|
---|
Giorno festivo | lunedì di Pentecoste
|
---|
Cartografia |
---|
|
Bolzano – MappaPosizione del comune di Bolzano nel territorio dell'omonima provincia
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Bolzano (AFI: /bolˈʦano/, ascoltaⓘ[6], pronuncia locale /bolˈʣano/[7]; Bozen in tedesco, AFI: /boːtsən̩/; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: /bʊlˈzan/ o /balˈzan/; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese) è un comune italiano di 106 463 abitanti[3], capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.
La popolazione della città di Bolzano, secondo il Censimento dei gruppi linguistici del dicembre 2024, è per il 74,71% di lingua italiana, per il 24,74% di lingua tedesca e per lo 0,55% di lingua ladina.[8] L'agglomerazione, comprendente i comuni di Appiano sulla Strada del Vino, Bronzolo, Cornedo, Laives, Ora, San Genesio, Terlano e Vadena, al 1º gennaio 2022 contava 167 912 abitanti[9].
- ^
Comune di Bolzano - Statuto
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 90.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luciano Canepari, Bolzano, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^
Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Bolzano", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
- ^ Fabrizio Bartaletti, Geografia e cultura delle Alpi, Franco Angeli, Milano, 2004, p. 150.