Brabante Settentrionale provincia | |
---|---|
Noord-Brabant | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Commissario del Re | Wim van de Donk (CDA) |
Data di istituzione | 1815 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 51°41′21″N 5°18′11″E |
Superficie | 5 081,76 km² |
Acque interne | 174 km² (3,42%) |
Abitanti | 2 644 739[1] (2024) |
Densità | 520,44 ab./km² |
Comuni | 64 |
Province confinanti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | NL-NB |
Targa | N fino al 1951 |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il Brabante Settentrionale (in olandese Noord-Brabant ) è una provincia dei Paesi Bassi, situata nella parte sud del Paese. Confina con il Belgio (province di Anversa e del Limburgo nelle Fiandre) a sud, con il Limburgo ad est, con la Zelanda a ovest e con l'Olanda Meridionale e la Gheldria a nord, oltre il fiume Mosa (Maas).