Breme comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Cesarina Guazzora (lista civica) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°08′N 8°38′E |
Altitudine | 101 m s.l.m. |
Superficie | 18,81 km² |
Abitanti | 715[1] (30-11-2024) |
Densità | 38,01 ab./km² |
Comuni confinanti | Candia Lomellina, Frassineto Po (AL), Sartirana Lomellina, Valle Lomellina, Valmacca (AL) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 27020 |
Prefisso | 0384 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 018022 |
Cod. catastale | B142 |
Targa | PV |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 812 GG[3] |
Nome abitanti | bremesi |
Patrono | San Barnaba |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Breme (Brèmi in dialetto lomellino[4]) è un comune italiano di 715 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia, posto nella bassa Lomellina, alla confluenza tra il fiume Po ed il Sesia. Breme inoltre è famosa per la cipolla rossa, di cui c'è anche la sagra, frequentata ogni anno da migliaia di persone