Breme

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Breme (disambigua).
Breme
comune
Breme – Stemma
Breme – Bandiera
Breme – Veduta
Breme – Veduta
Scorcio dell'Abbazia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoCesarina Guazzora (lista civica) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate45°08′N 8°38′E
Altitudine101 m s.l.m.
Superficie18,81 km²
Abitanti715[1] (30-11-2024)
Densità38,01 ab./km²
Comuni confinantiCandia Lomellina, Frassineto Po (AL), Sartirana Lomellina, Valle Lomellina, Valmacca (AL)
Altre informazioni
Cod. postale27020
Prefisso0384
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018022
Cod. catastaleB142
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 812 GG[3]
Nome abitantibremesi
PatronoSan Barnaba
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Breme
Breme
Breme – Mappa
Breme – Mappa
Posizione del comune di Breme nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Breme (Brèmi in dialetto lomellino[4]) è un comune italiano di 715 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia, posto nella bassa Lomellina, alla confluenza tra il fiume Po ed il Sesia. Breme inoltre è famosa per la cipolla rossa, di cui c'è anche la sagra, frequentata ogni anno da migliaia di persone

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 98, ISBN 88-11-30500-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne