Brindisi

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Brindisi (disambigua).
Brindisi
comune
Brindisi – Stemma
Brindisi – Bandiera
Brindisi – Veduta
Brindisi – Veduta
Brindisi vista dall'alto
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Puglia
Provincia Brindisi
Amministrazione
SindacoGiuseppe Marchionna (indipendente di centro-destra) dal 1-6-2023
Territorio
Coordinate40°38′18″N 17°56′45″E
Altitudine13 m s.l.m.
Superficie332,98 km²
Abitanti81 414[1] (30-4-2025)
Densità244,5 ab./km²
FrazioniTuturano
Comuni confinantiCarovigno, Cellino San Marco, Latiano, Mesagne, San Donaci, San Pietro Vernotico, San Vito dei Normanni
Altre informazioni
Cod. postale
  • 72100 per l'intera città
  • 72020 per la sola frazione di Tuturano
Prefisso0831
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT074001
Cod. catastaleB180
TargaBR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona C, 1 083 GG[3]
Nome abitantibrindisini
Patronosan Lorenzo da Brindisi, san Teodoro di Amasea
Giorno festivoprimo fine settimana di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Brindisi
Brindisi
Brindisi – Mappa
Brindisi – Mappa
Posizione del comune di Brindisi nell'omonima provincia
Sito istituzionale

Brindisi ( AFI: /ˈbrindizi/[4]; Vrìndisi in brindisino[5]) è un comune italiano di 81 414 abitanti[1], capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Centro tra i più popolosi del Salento, ha rivestito nei secoli, e riveste ancora, un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico. È stata sede provvisoria del governo nel Regno d'Italia dal 1943 al 1944[6].

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Brindisi", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  5. ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981, pp. 79-70, SBN UMC0979712.
  6. ^ AMG, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 luglio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne