Presidente degli Stati Uniti Messicani | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome originale | (ES) Presidente de los Estados Unidos Mexicanos |
Stato | ![]() |
Tipo | Capo di Stato Capo del governo |
In carica | Claudia Sheinbaum (MORENA) |
da | 1º ottobre 2024 |
Istituito | 10 ottobre 1824 |
da | Costituzione del Messico |
Eletto da | Cittadini messicani |
Ultima elezione | 2024 |
Durata mandato | sei anni, non rinnovabili |
Sede | Palazzo Nazionale |
I capi di Stato del Messico si sono succeduti a partire dal 1824. Il Paese è una repubblica presidenziale, per cui il presidente è sia capo dello Stato che capo del governo, dirigendo il Governo federale.
La cronologia dei capi di Stato messicani è complessa a causa dell'instabilità politica del paese durante i primi cinquantasei anni di vita come nazione indipendente e durante il secondo (e parte del terzo) decennio del XX secolo. In quattro momenti della sua storia, ci furono due capi esecutivi paralleli allo stesso tempo, a capo di diverse fazioni nelle guerre civili o esterne. Il primo caso fu durante la Guerra della Riforma in cui vi era un governo liberale (sotto Benito Juárez) e un altro governo conservatore (tra i quali spiccano Félix María Zuloaga e Miguel Miramón); il secondo quando ci fu un governo repubblicano (guidato da Juárez) e un altro monarchico (sotto Massimiliano I); un terzo ci fu all'inizio del Porfiriato quando c'era un governo rivoluzionario (guidato da Porfirio Díaz) e un altro legalista (difeso da José María Iglesias); e infine una quarta volta, quando si fronteggiavano il governo costituzionalista (Venustiano Carranza) e il governo della Convenzione di Aguascalientes (sostenuto da Pancho Villa ed Emiliano Zapata).