Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare | |
---|---|
![]() | |
![]() in carica dal 10 maggio 2025 | |
Sigla | CSMA |
Stato | ![]() |
Organizzazione | ![]() |
Tipo | Capo di stato maggiore |
In carica | GEN. S.A. Antonio Conserva |
da | 10 maggio 2025 |
Istituito | 1º gennaio 1926 |
Primo detentore | GEN. D.A. Pier Ruggero Piccio |
Sottocapo di stato maggiore | GEN. D.A. Giovanni Balestri |
Nominato da | Con d.P.R. dal Consiglio dei ministri (su proposta del Ministro della difesa) |
Durata mandato | 2/3 anni |
Sede | Palazzo dell'Aeronautica, Roma, Viale dell'Università, 4 |
Sito web | www.aeronautica.difesa.it/home/noi-siamo-l-am/organizzazione/capo-di-sma/ |
Il capo di stato maggiore dell'Aeronautica (CSMA) è l'incarico di vertice dell'Aeronautica militare italiana. Dipende gerarchicamente dal capo di stato maggiore della difesa (CSMD) verso il quale è responsabile dell'organizzazione e dell'approntamento della Forza armata della quale detiene il comando pieno. Il capo di stato maggiore dell'Aeronautica ha rango gerarchico sovraordinato nei riguardi di tutto il personale militare della Forza armata, tranne verso il capo di stato maggiore della difesa, il sottocapo di stato maggiore della difesa e il segretario generale della difesa/direttore nazionale degli armamenti, qualora questi ultimi provenissero dalla Forza armata aeronautica. Viene nominato con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro della difesa, sentito il capo di stato maggiore della difesa. Ha alle sue dirette dipendenze lo stato maggiore dell'Aeronautica Militare, il quale ne è al vertice il Sottocapo di stato maggiore dell’Aeronautica Militare.