Club Alianza Lima

Club Alianza Lima
Calcio
Aliancistas, Blanquiazules, Grones , Intimos, El Equipo del Pueblo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
SimboliGallo nero
InnoArriba Alianza Lima
Dati societari
CittàLima
NazionePerù (bandiera) Perù
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione FPF
CampionatoLiga 1
Fondazione1901
Rifondazione1928
PresidentePerù (bandiera) Fernando Salazar
AllenatoreUruguay (bandiera) Nestor Gorosito
StadioEstadio Alejandro Villanueva
(35 000 posti)
Sito webwww.clubalianzalima.com
Palmarès
Titoli nazionali25 Campionati peruviani
6 Torneo Apertura
7 Torneo Clausura
1 Torneo del Inca
1 Segunda División
Trofei nazionali1 Supercoppa peruviana
Trofei internazionali1 Coppa Simón Bolívar
Si invita a seguire il modello di voce

Il Club Alianza Lima è una società calcistica peruviana con sede nella capitale Lima.[1][2] Milita nella Liga 1, la massima serie del campionato peruviano di calcio. Nella sua storia ha vinto il campionato peruviano per 25 volte, e insieme all'Universitario e allo Sporting Cristal è una delle compagini più titolate del paese.[3]

I fondatori adottarono quel nome in onore della scuderia di cavalli Alianza, di proprietà del Presidente della Repubblica, Augusto B. Leguía, con la quale celebravano le prime partite.[4][5] È considerato uno dei tre grandi del calcio peruviano.[6] La sua migliore prestazione internazionale è stata nel 1976 quando è stato campione della Coppa Simón Bolívar.[7] Un'altra delle sue migliori prestazioni a livello internazionale risale al 1976 e 1978, quando raggiunse le semifinali della Copa Libertadores de América e nel 1999 per la Copa Merconorte raggiungendo la stessa istanza.[8]

I colori del club sono il bianco e il blu. A causa dell'ascendenza italiana di Eduardo Pedreschi, membro fondatore, si decise che i primi capi avrebbero avuto i colori della bandiera italiana. Così, le prime divise erano verdi con il bianco.[9][10][11] Successivamente, nella divisa furono inseriti i colori della scuderia, che erano blu, bianco e nero, che venivano indossati rispettivamente su maglia, pantaloni e calzini. Anni dopo, l'uniforme blu e bianca è stata realizzata a forma di strisce, che è usata ancora oggi.[12]

Alianza Lima gioca in casa allo Stadio Alejandro Villanueva, detto anche "Matute", di cui è titolare assoluto, e che porta il nome di uno dei calciatori più importanti nella storia dell'Alleanza.[13] È stato inaugurato il 27 dicembre 1974 e si trova all'incrocio tra Avenida Isabel La Católica e Jirón Abtao, nel quartiere di Matute, nel quartiere di La Victoria nella città di Lima.[14][15] La sua capacità totale è di 34.000 spettatori. All'inizio, dopo la sua costruzione, era conosciuto come Estadio Alianza Lima, nome che anni dopo fu cambiato in quello che ha ancora oggi.[16][17][18]

Negli ultimi anni, diversi sondaggi e studi socioeconomici condotti da diversi seggi elettorali coincidono nel collocare Alianza Lima come il club con il maggior numero di tifosi in Perù, seguito da Universitario e Cristal nella grande maggioranza.[19][20][21]

  1. ^ Club Alianza Lima, su clubalianzalima.com.pe. URL consultato il 9 gennaio 2023.
  2. ^ (ES) Plantel de Alianza Lima quedó enfocado en vencer a UTC, su ovacion.pe, Ovación Corporación Deportiva. URL consultato l'11 settembre 2022.
  3. ^ Fútbol Peruano: Torneo Peruano, Títulos por Equipo, su sobrefutbol.com. URL consultato il 1º aprile 2022.
  4. ^ La difusión del futbol en Lima - el fútbol en Lima, su web.archive.org, 5 settembre 2004. URL consultato il 1º aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2004).
  5. ^ (ES) Los 116 años de Alianza Lima: el equipo del barrio que se mudó al corazón del pueblo, su Depor, 15 febbraio 2017. URL consultato il 13 agosto 2022.
  6. ^ (ES) Los tres Grandes del Fútbol Peruano, su DePeru.com. URL consultato il 1º aprile 2022.
  7. ^ Alianza Lima: un 5 de diciembre ganó su único título internacional, la Copa Simón Bolívar que organizaba la federación venezolana de fútbol, su web.archive.org, 6 dicembre 2018. URL consultato il 1º aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2018).
  8. ^ (ES) Alianza Lima en la Copa Libertadores: ¿hasta qué instancia llegó en toda su historia?, su Larepublica.pe, 11 novembre 2021. URL consultato il 1º aprile 2022.
  9. ^ http://www.desco.org.pe/recursos/sites/indice/129/576.pdf
  10. ^ LA FUNDACIÓN (1901-1911), su El Blog Íntimo. URL consultato l'11 aprile 2022.
  11. ^ (ES) Alianza Lima: historia, ídolos y cómo se convirtió en club favorito de La Victoria, su infobae. URL consultato l'11 aprile 2022.
  12. ^ Aliancista de Verdad, su web.archive.org, 10 febbraio 2008. URL consultato l'11 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2008).
  13. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  14. ^ (ES) 27 de Diciembre - Inauguración del estadio de Alianza Lima, su DePeru.com. URL consultato l'11 aprile 2022.
  15. ^ (ES) Alianza Lima: el estadio Alejandro Villanueva cumple 46 años de historia y tradición, su Correo, 27 dicembre 2020. URL consultato l'11 aprile 2022.
  16. ^ (ES) Alianza Lima: ¿Con qué nombre fue inaugurado el Estadio Alejandro Villanueva hace 47 años?, su libero.pe. URL consultato il 15 agosto 2022.
  17. ^ (ES) Alianza Lima: El estadio de Matute cumple 40 años de historia y tradición, su RPP, 27 dicembre 2014. URL consultato l'11 aprile 2022.
  18. ^ (ES) Alianza Lima realizó una publicación por el aniversario del estadio Alejandro Villanueva, su Peru21, 27 dicembre 2021. URL consultato l'11 aprile 2022.
  19. ^ Copia archiviata (PDF), su e.elcomercio.pe. URL consultato l'11 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  20. ^ (ES) Alianza Lima es el equipo más popular del Perú, según Datum | Encuestas Perú, su encuestas.com.pe, 18 marzo 2012. URL consultato l'11 aprile 2022.
  21. ^ Fútbol Peruano: ¿qué equipo tiene más hinchas en el Perú? | Depor.pe, su web.archive.org, 12 agosto 2015. URL consultato l'11 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2015).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne