Club Alianza Lima Calcio ![]() | |
---|---|
![]() | |
Aliancistas, Blanquiazules, Grones , Intimos, El Equipo del Pueblo | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Simboli | Gallo nero |
Inno | Arriba Alianza Lima |
Dati societari | |
Città | Lima |
Nazione | ![]() |
Confederazione | CONMEBOL |
Federazione | ![]() |
Campionato | Liga 1 |
Fondazione | 1901 |
Rifondazione | 1928 |
Presidente | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Stadio | Estadio Alejandro Villanueva (35 000 posti) |
Sito web | www.clubalianzalima.com |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 25 Campionati peruviani 6 Torneo Apertura 7 Torneo Clausura 1 Torneo del Inca 1 Segunda División |
Trofei nazionali | 1 Supercoppa peruviana |
Trofei internazionali | 1 Coppa Simón Bolívar |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Club Alianza Lima è una società calcistica peruviana con sede nella capitale Lima.[1][2] Milita nella Liga 1, la massima serie del campionato peruviano di calcio. Nella sua storia ha vinto il campionato peruviano per 25 volte, e insieme all'Universitario e allo Sporting Cristal è una delle compagini più titolate del paese.[3]
I fondatori adottarono quel nome in onore della scuderia di cavalli Alianza, di proprietà del Presidente della Repubblica, Augusto B. Leguía, con la quale celebravano le prime partite.[4][5] È considerato uno dei tre grandi del calcio peruviano.[6] La sua migliore prestazione internazionale è stata nel 1976 quando è stato campione della Coppa Simón Bolívar.[7] Un'altra delle sue migliori prestazioni a livello internazionale risale al 1976 e 1978, quando raggiunse le semifinali della Copa Libertadores de América e nel 1999 per la Copa Merconorte raggiungendo la stessa istanza.[8]
I colori del club sono il bianco e il blu. A causa dell'ascendenza italiana di Eduardo Pedreschi, membro fondatore, si decise che i primi capi avrebbero avuto i colori della bandiera italiana. Così, le prime divise erano verdi con il bianco.[9][10][11] Successivamente, nella divisa furono inseriti i colori della scuderia, che erano blu, bianco e nero, che venivano indossati rispettivamente su maglia, pantaloni e calzini. Anni dopo, l'uniforme blu e bianca è stata realizzata a forma di strisce, che è usata ancora oggi.[12]
Alianza Lima gioca in casa allo Stadio Alejandro Villanueva, detto anche "Matute", di cui è titolare assoluto, e che porta il nome di uno dei calciatori più importanti nella storia dell'Alleanza.[13] È stato inaugurato il 27 dicembre 1974 e si trova all'incrocio tra Avenida Isabel La Católica e Jirón Abtao, nel quartiere di Matute, nel quartiere di La Victoria nella città di Lima.[14][15] La sua capacità totale è di 34.000 spettatori. All'inizio, dopo la sua costruzione, era conosciuto come Estadio Alianza Lima, nome che anni dopo fu cambiato in quello che ha ancora oggi.[16][17][18]
Negli ultimi anni, diversi sondaggi e studi socioeconomici condotti da diversi seggi elettorali coincidono nel collocare Alianza Lima come il club con il maggior numero di tifosi in Perù, seguito da Universitario e Cristal nella grande maggioranza.[19][20][21]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0