Marchesato di Namur | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | (FR) Comté de Namur (NL) Graafschap Namen |
Lingue parlate | francese, olandese |
Capitale | Namur |
Dipendente da | Ducato di Borgogna (1429-1556) Regno di Spagna (1556-1706) ![]() |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia feudale |
Nascita | X secolo |
Fine | 1429 con Giovanni III di Namur |
Causa | Estinzione dinastica |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Vallonia |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | Paesi Bassi borgognoni |
La contea di Namur (in francese comté de Namur, in olandese Graafschap Namen), dal 1188 elevata a marchesato di Namur, è stata una signoria medievale all'interno dell'Impero carolingio e, successivamente, del Sacro Romano Impero, con capitale Namur. Il suo territorio corrispondeva approssimativamente a quello dell'attuale municipalità belga di Namur, più la parte nord occidentale della municipalità di Dinant.