Grafico della funzione y=cot(x)
La cotangente di un angolo acuto corrisponde al rapporto fra il cateto ad esso adiacente e quello opposto
In matematica , in particolare in trigonometria , la cotangente di un angolo è definita come la proiezione sull'asse
x
{\displaystyle x}
del punto di incontro tra il prolungamento del secondo lato dell'angolo orientato e la retta che tange la circonferenza goniometrica nel punto
(
0
;
1
)
{\displaystyle (0;1)}
. Spesso si usa definirla anche tramite il rapporto tra il coseno ed il seno dello stesso angolo[ 1] :
cot
x
=
cos
x
sin
x
.
{\displaystyle \cot x={\frac {\cos x}{\sin x}}.}
Attenzione: la cotangente non è il reciproco della tangente :
cot
x
=
1
tan
x
{\displaystyle \cot x={\frac {1}{\tan x}}}
, come molti libri di matematica riportano, infatti è facile notare che per
x
=
π
2
{\displaystyle x={{\pi } \over {2}}}
le due funzioni sono diverse.[ 2]
In un triangolo rettangolo , la cotangente di un angolo acuto corrisponde al rapporto fra il cateto ad esso adiacente e quello opposto.
La cotangente è una funzione continua nel dominio ed è periodica con periodo minimo
π
{\displaystyle \pi }
, cioè
cot
x
=
cot
(
x
+
k
π
)
,
k
∈
Z
{\displaystyle \cot x=\cot(x+k\pi ),k\in \mathbb {Z} }
. Non è una funzione limitata , né invertibile . Tuttavia se si restringe il dominio all'intervallo
(
0
,
π
)
{\displaystyle (0,\pi )}
la funzione cotangente ristretta risulta invertibile in quanto strettamente monotona (in particolare strettamente decrescente) in tale intervallo. La funzione inversa della cotangente ristretta all'intervallo
(
0
,
π
)
{\displaystyle (0,\pi )}
prende il nome di arcocotangente .
La derivata della funzione cotangente è
d
d
x
cot
x
=
−
1
sin
2
x
=
−
(
1
+
cot
2
x
)
,
{\displaystyle {\frac {d}{dx}}\cot x=-{\frac {1}{\sin ^{2}x}}=-(1+\cot ^{2}x),}
[ 3]
mentre l'insieme delle sue funzioni primitive è:
∫
cot
x
d
x
=
ln
|
sin
x
|
+
c
.
{\displaystyle \int \cot {x}\,\mathrm {d} x=\ln {\left|\sin {x}\right|+c}.}
Lo sviluppo di Taylor della funzione cotangente (qui arrestato al quinto ordine) è:
cot
x
=
1
x
−
x
3
−
x
3
45
−
2
x
5
945
+
o
(
x
6
)
.
{\displaystyle \cot x={\frac {1}{x}}-{\frac {x}{3}}-{\frac {x^{3}}{45}}-{\frac {2x^{5}}{945}}+o(x^{6}).}
Inoltre la cotangente è una funzione dispari e ciò comporta che:
cot
(
−
x
)
=
−
cot
x
.
{\displaystyle \cot(-x)=-\cot x.}
La seguente tabella elenca i principali valori notevoli della funzione cotangente:
x in radianti
0
π
12
{\displaystyle {\frac {\pi }{12}}}
π
6
{\displaystyle {\frac {\pi }{6}}}
π
4
{\displaystyle {\frac {\pi }{4}}}
π
3
{\displaystyle {\frac {\pi }{3}}}
5
π
12
{\displaystyle {\frac {5\pi }{12}}}
π
2
{\displaystyle {\frac {\pi }{2}}}
π
{\displaystyle \pi }
3
π
2
{\displaystyle {\frac {3\pi }{2}}}
2
π
{\displaystyle 2\pi }
x in gradi
0°
15°
30°
45°
60°
75°
90°
180°
270°
360°
cot(x)
∄
{\displaystyle \nexists }
2
+
3
{\displaystyle 2+{\sqrt {3}}}
3
{\displaystyle {\sqrt {3}}}
1
3
3
{\displaystyle {\frac {\sqrt {3}}{3}}}
2
−
3
{\displaystyle 2-{\sqrt {3}}}
0
∄
{\displaystyle \nexists }
0
∄
{\displaystyle \nexists }
^ Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math Blu-Volume 4 , Ghisetti e Corvi, 2012, ISBN 978-88-538-0432-7 . p.182
^ Valerio Pattaro - Fisica Matematica Logica, Una definizione errata della cotangente , 1º settembre 2024. URL consultato il 6 settembre 2024 .
^ Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi, Corso Base Blu di Matematica-Volume 5 , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-03933-0 . p.V18