Danevirke Danavirki | |
---|---|
![]() | |
Civiltà | Norrena |
Utilizzo | Struttura difensiva |
Epoca | IX secolo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Schleswig-Holstein |
Dimensioni | |
Altezza | 3,6 - 6 m |
Lunghezza | 30 km |
Amministrazione | |
Sito web | haithabu-danewerk.de/ |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
![]() | |
---|---|
Patrimonio archeologico di confine di Hedeby e Danevirke | |
![]() | |
![]() | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (iii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2018 |
Scheda UNESCO | (EN) Archaeological Border complex of Hedeby and the Danevirke (FR) Scheda |
Il termine danese Danevirke o Dannevirke (tedesco Danewerk, norreno Danavirki, alla lettera «opere dei Danesi») designa un'importante struttura difensiva costruita durante l'epoca vichinga della Danimarca. Fu utilizzata per l'ultima volta per scopi militari nel 1864.
Il Danevirke è una struttura difensiva di terra, che si estende dallo Jütland occidentale fino alla città di Schleswig, che si trova oltre lo Schlei sul mar Baltico, presso l'antico centro di commerci vichingo di Hedeby. Tra lo Schlei e la città di Eckernförde c'era un'altra fortificazione muraria, che difendeva la penisola di Schwansen.