Diocesi di Montefiascone

Montefiascone
Sede vescovile titolare
Dioecesis Faliscodunensis seu Montis Falisci
Chiesa latina
Sede titolare di Montefiascone
La facciata della cattedrale di Montefiascone
Arcivescovo titolareFabio Fabene
Istituita16 febbraio 1991
StatoItalia
RegioneLazio
Diocesi soppressa di Montefiascone
immediatamente soggetta alla Santa Sede
Eretta31 agosto 1369
Ritoromano
CattedraleSanta Margherita
Soppressa27 marzo 1986
aggregata alla diocesi di Viterbo
Dati dall'annuario pontificio
Sedi titolari cattoliche
La basilica minore di San Flaviano a Montefiascone.
Papa Urbano V, fondatore della diocesi di Montefiascone nel 1369.
Giuseppe Garampi, vescovo di Montefiascone dal 1776 al 1792, fu prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano, nunzio apostolico in Polonia e in Austria, cardinale del titolo dei Santi Giovanni e Paolo.
Lucia Filippini, nativa di Tarquinia e morta a Montefiascone nel 1732. Discepola del cardinale e vescovo falisco Marcantonio Barbarigo e collaboratrice di Rosa Venerini, fondò numerose scuole pie per fanciulle povere a Montefiascone, Bagnoregio, Tarquinia e molte altre, soprattutto nel Lazio e successivamente nell'intero Stato della Chiesa. È stata proclamata santa da papa Pio XI nel 1930.

La diocesi di Montefiascone (in latino: Dioecesis Faliscodunensis seu Montis Falisci) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, dal 16 febbraio 1991 sede vescovile titolare.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne