Discussione:Prologo del Vangelo secondo Giovanni

"Il seguente testo riporta una lettura del prologo antitrinitaria, sarebbe necessaria riequilibrare la voce con l'intervento di un'esegesi "niceno-costantinoploitana". L’espressione «E LA PAROLA ERA "THEÓS”» indica la divinità del Verbo perché il termine “THEÓS” non va inteso in senso aggettivale dal momento che è in posizione di predicato, che in greco non comporta l’uso dell’articolo. Del resto l’autore poteva scegliere “THEIÓS”, che significa divino, se voleva esprimere una qualità e non l’essenza del Verbo" (inserito nella voce da 80.183.37.11 e 79.10.200.104 nel marzo 2011)

Testo apposto prima dell'incipit nella voce, spostato qui in quanto è sostanzialmente un commento alla voce stessa e quasto è il posto più appropriato.--Eumolpo (πῶς λέγεις;) 06:58, 12 nov 2011 (CET)Rispondi
Andrebbe risistemato l'intera voce, è disponibile sul web materiale immenso in proposito. Allo stato questa voce non va, in futuro cercherò di occuparmene ma è un lavoro pesante--Sebasm76 (msg) 21:19, 19 ott 2012 (CEST)Rispondi

Sì, questa voce non riporta che la stragrande maggioranza degli studiosi è a favore della traduzione" e il Logos era Dio", studiosi di peso e autorevoli come Metzger,Whiterington e altri grecisti che i vocabolari di Greco non li leggono, ma li scrivono come Mantey, oppure Dana.--Neunova (msg). William Barclay che io sappia diceva l'opposto di quello affermato nella voce, per esempio in many witness one Lord pag.23 e 24. Voleva dire che Gesù è della stessa sostanza di Dio (padre), ma non Dio(Padre).--Neunova (msg)


Tutto il paragrafo : Il "Prologo" del vangelo di Giovanni o il paradosso del Logos "dio" non é altro che una apologia della traduzione fatta dai Tdg. A mio parere va cancellata totalmente o riequilibrata. Vedo di spiegare brevemente il concetto: La traduzione universalmente accettata é : "e il Logos era Dio". Tutte le altri traduzioni che vengono elencate sono traduzioni dei testimoni di geova che derivano da un'altra concezione della Bibbia, un'altra traduzione che ha portato ad un altro libro: La traduzione del nuovo mondo delle sacre scritture. A questo punto potrei elencare vari motivi per dimostrare che la traduzione corretta é "e il Logos era Dio". Ma il punto del discorso é che la voce non dovrebbe essere una dissertazione sulle differenze tra la traduzione trinitaria e antitrinitaria. Fiumi di inchiostro sono stati utilizzati per dimostrare che i Tdg sono giunti ad una differente traduzione perché hanno un concetto diverso di Gesú Cristo, per loro non é Vero Dio e vero uomo. Questa voce dovrebbe a mio parere invece spiegare da un punto di vista storico e teologico cosa voleva comunicarci Giovanni, e cioé che il Logos é Dio ma é anche presso Dio, svelandoci il fatto che Gesú Cristo é Dio, peró la sua persona é distinta da Dio Padre. Proprio come la dottrina della Trinitá afferma. In altre parole io cancellerei completamente tutto il paragrafo o lo riequilibrerei, perché cosí com'é é fortemente incentrato sul dimostare che la visione dei Tdg sarebbe quella giusta. Non esiste nessun paradosso, ma al contrario la contraddizione c'é nella visione dei Tdg : come potrebbe un dio minore coesistere con Dio in principio? Se Giovanni avesse voluto comunicarci che il Logos era un dio minore avrebbe avuto molti altri modi per farlo. Inoltre: Se seguissimo il ragionamento dei Tdg dovremmo negare anche il verso di Giovanni 1:3

3tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.

Certo perchè qui “lui” è il Logos, e si dice che ha creato “tutto”, ma secondo i Tdg lui stesso sarebbe stato creato da Dio, quindi il Verbo avrebbe creato “tutto” eccetto se stesso, e quindi non avrebbe creato “tutto” per davvero. Attendo vostri commenti.--Marco701 (msg) 05:19, 31 ott 2015 (CET)Rispondi


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne