Ducato di Brunswick

Ducato di Brunswick
Ducato di Brunswick – Bandiera
Ducato di Brunswick - Stemma
Ducato di Brunswick - Localizzazione
Ducato di Brunswick - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome ufficialeHerzogtum Braunschweig
Lingue ufficialitedesco
Lingue parlatetedesco
CapitaleBrunswick
Parte dibandiera Confederazione germanica (1815-1866)

bandiera Confederazione Tedesca del Nord (1867-1871)
Germania (bandiera) Germania (1871-1918)

Politica
Forma di governoMonarchia costituzionale (ducato)
Ducaelenco
Nascita1815 con Carlo I
CausaCreazione dal Brunswick-Wolfenbüttel durante il Congresso di Vienna
Fine1918 con Ernesto Augusto
CausaCrollo delle monarchie tedesche
Territorio e popolazione
Massima estensione3 672,2 km² nel 1910
Popolazione494 339 nel 1910
Economia
ValutaTallero di Brunswick
Religione e società
Religioni preminentiprotestantesimo
Religione di Statoprotestantesimo
Religioni minoritarieluteranesimo, anglicanesimo, cattolicesimo, ebraismo
Classi socialipatrizi, clero, cittadini, popolo
Evoluzione storica
Preceduto da Brunswick-Wolfenbüttel
Succeduto da Libero Stato di Brunswick
Ora parte diGermania (bandiera) Germania

Il Ducato di Brunswick (in tedesco: Herzogtum Braunschweig) fu uno storico Stato della Germania. Originariamente corrispondente al territorio del principato di Brunswick-Wolfenbüttel nel Sacro Romano Impero, fu proclamato ducato indipendente dal Congresso di Vienna nel 1815 ed ampliato con l'unione di ulteriori territori. La sua capitale era Braunschweig. Nel corso del XIX secolo, il ducato fu parte dapprima della Confederazione Germanica, della Confederazione Germanica del Nord e dal 1871 dell'Impero tedesco. Venne soppresso alla fine della prima guerra mondiale ed il suo territorio venne incorporato nella Repubblica di Weimar come Stato libero di Brunswick.


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne