Economia dell'Unione Sovietica | |
---|---|
![]() | |
Sistema economico | Economia socialista pianificata |
Valuta | Rublo, ₽ |
Anno fiscale | 1 gennaio - 31 dicembre[1] |
Organizzazioni internazionali | ![]() |
Settori industriali | diversificati, industrie di beni capitali e della difesa molto sviluppate[1] |
Statistiche | |
PIL (nominale) | 2 659 500 $ (1990[1]) (2º) |
PIL per componente |
|
PIL pro capite | 9 211 $ (1990[1]) (31°) |
PNL | 1000 mld ₽[2]
2 660 miliardi $[1] (1990) |
PNL per settore |
(1989)[3] |
Inflazione (CPI) | 14% (1991[4]) |
Forza lavoro | 138,5 mln (1990[5]) |
Disoccupazione | 1-2% (1990[1]) |
Relazioni con l'estero | |
Esportazioni | 109,3 mld $ (1989)[1] |
Prodotti esportati | petrolio e derivati, gas naturale, metalli, legno, prodotti agricoli e ampia varietà di prodotti manifatturieri (come beni capitali e armi) |
Partner esportazioni | ![]() |
Importazioni | 114,7 mld $ (1989)[1] |
Prodotti importati | materie prime, grano e altri prodotti agricoli, macchinari e strumenti, prodotti in acciaio (compresi tubi di grande diametro), beni di consumo |
Partner importazioni | ![]() |
Debito estero | 55 mld $ (1990[1]) |
Finanze pubbliche | |
Debito pubblico | 566,1 mld ₽ (1990[6]) |
Ricavi | 471 mld ₽ (1990[7]) |
Spese | 513,2 mld ₽ (1990[8]) |
Aiuti economici |
|
L'economia dell'Unione Sovietica è stata la seconda economia più grande del mondo per PIL nominale e a parità di potere d'acquisto per gran parte della Guerra fredda.[9][10]
Essa veniva valutata attraverso l'indicatore del Prodotto materiale netto (o Net Material Product, NMP: simile al PIL, ma teneva conto solo del settore industriale e agricolo, tralasciando quasi tutti i servizi).