Edgardo Sogno | |
---|---|
![]() | |
Membro della Consulta Nazionale | |
Gruppo parlamentare | Partito Liberale Italiano |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | PLI (1945-1956) Indipendente (1956-1996) Indipendente di area AN (1996) Indipendente (1996-2000) |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza, lettere, filosofia e scienze politiche |
Professione | diplomatico, giornalista pubblicista |
Firma | ![]() |
Edgardo Sogno | |
---|---|
![]() | |
Soprannome | Comandante Franco Franchi, Eddy |
Nascita | Torino, 29 dicembre 1915 |
Morte | Torino, 5 agosto 2000 |
Cause della morte | naturale (infarto cardiaco) |
Luogo di sepoltura | Cimitero comunale di Camandona |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Corpo | Cavalleria |
Specialità | Guerriglia di retrovia, Intelligence |
Unità | "Nizza Cavalleria" |
Anni di servizio | 1933 - 1945 (come ufficiale del Regio Esercito) |
Grado | Tenente |
Comandanti | Vittorio Emanuele III di Savoia (1933-1944) Benito Mussolini (fino al 1943) Pietro Badoglio (1933-1944) Umberto di Savoia (1944-1945) Raffaele Cadorna jr. (1944-1945) Harold Alexander (1943-1945) |
Guerre | Guerra di Spagna Seconda guerra mondiale (guerra di liberazione italiana) guerra fredda |
Campagne | Campagna d'Italia (1943-1945) |
Battaglie | guerra di liberazione italiana guerra civile in Italia (1943-1945) |
Comandante di | Organizzazione Franchi Gruppi post-guerra: *Pace e Libertà *Comitati di Resistenza Democratica |
Decorazioni | Medaglia d'oro al valor militare Bronze Star Medal |
Studi militari | Collegio Allievi Ufficiali di Torino NATO Defense College |
Pubblicazioni | Testamento di un anticomunista. Dalla Resistenza al golpe bianco. con Aldo Cazzullo; Guerra senza bandiera; altre (vedi sezione sulle opere) |
Altre cariche | diplomatico, politico |
fonti nel testo | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Il conte don Edgardo Pietro Andrea Sogno Rata del Vallino di Ponzone (Torino, 29 dicembre 1915 – Torino, 5 agosto 2000) è stato un diplomatico, partigiano, politico, scrittore, militare e agente segreto italiano.
Partecipò alla resistenza italiana (con il nome di battaglia Franco Franchi diresse l'Organizzazione Franchi, una formazione militare di partigiani badogliani), di fede politica monarchica, liberale e anticomunista, Medaglia d'oro al Valor Militare,[2] quella di Edgardo Sogno è una biografia singolare e controversa che tuttora suscita dibattito e valutazioni discordi.[3] Descritto come uomo impulsivo e spericolato,[4] avventuroso e coraggioso fino all'incoscienza,[5] il suo viscerale anticomunismo[6] e le sue iniziative politiche gli procurarono molti nemici e gli attirarono numerose accuse, mai giudizialmente accertate, di iniziative di cospirazione volte a sovvertire l'ordinamento democratico, come il cosiddetto golpe bianco (assieme al repubblicano Randolfo Pacciardi). Malgrado ciò, Sogno si descrisse sempre come democratico, liberale, prima monarchico e poi presidenzialista,[3][7] sebbene Sogno non abbia mai rinnegato la propria fedeltà ideale alla monarchia sabauda. Fu membro della massoneria nella loggia P2.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore sogno2