Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche
StatoItalia (bandiera) Italia
Forma societariaente pubblico
Fondazione17 novembre 1927
Chiusura26 ottobre 1944
Sede principaleTorino
SettoreMedia
Prodottiprogrammi radiofonici

L'Ente italiano per le audizioni radiofoniche (EIAR) fu un ente pubblico italiano titolare della concessione esclusiva per le trasmissioni radiofoniche in Italia dal 1927 al 1944. Operò in regime di monopolio e gestì anche le prime trasmissioni televisive sperimentali nella zona di Roma tra il 1938 e il 1940. Durante il periodo fascista, l'EIAR trasmise i programmi radiofonici ufficiali del governo. La sua sede principale si trovava a Roma, con la direzione generale a Torino.[1][2]

  1. ^ Rai - radiotelevisione italiana - Enciclopedia - Treccani, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  2. ^ Archivio Centrale dello Stato - EIAR, su archivi.beniculturali.it, Ministero della Cultura. URL consultato il 22 maggio 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne