Paesi membri | |
---|---|
![]() | |
Membri | 23![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Statistiche complessive | |
Superficie | 39.294.637,7 km² |
Popolazione | 4.501.103.217 ab. |
Fusi orari | da UTC-8 a UTC+9 |
Valute | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Il G20 (Gruppo dei 20, ma denominato anche G21, G22 o G20+, poiché alcuni membri partecipano saltuariamente) è un blocco di nazioni in via di sviluppo costituendosi il 20 agosto 2003. Il gruppo agì per la prima volta alla V conferenza ministeriale dell'OMC, tenutosi a Cancún, in Messico, tra il 10 e il 14 settembre 2003. Il G20 raccoglie circa il 60% della popolazione mondiale, il 70% della popolazione agricola e produce il 26% delle esportazioni di prodotti agricoli.