^«...Garibaldi si è scritto di proprio pugno di professione Agricoltore, nella scheda della Camera dei Deputati» (in La Civiltà cattolica, Volume 5; Volume 9, 1875 p.602)
^«Come è noto Garibaldi maturò un forte anticlericalismo, per quanto non fosse ateo, ma anzi profondamente religioso e, una volta iniziato alla massoneria, "appassionatamente credente nel suo Ente deistico"» in Garibaldi: cultura e ideali Atti del LXIII congresso di storia del Risorgimento italiano (a cura di Stefania Bonanni). Roma, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, 2008, p.511
^Citato in Revue de deux mondes dal 15 marzo al 1º maggio 1861; citato in Maxime Du Camp, La spedizione delle due Sicilie, Cappelli, Bologna, 1963 (ed. originale Bourdilliat, Parigi, 1861), pp. 374-375.
^«L’ateismo, lo spiritismo, il deismo, un vago cristianesimo liberale» (in Massimo Introvigne, Risorgimento e massoneria: camicie rosse & grembiulini, Avvenire, 29 ottobre 2010)
^Il nome trascritto nel 1807 sul certificato di battesimo era registrato in francese come Joseph-Marie Garibaldi ( Estratto dell'atto di nascita, p.14 (PDF), su pnveneto.org (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2016).). La contea di Nizza fece parte del Ducato di Savoia, poi Regno di Sardegna, dal medioevo fino al 1797 (in Michele Ruggiero, Storia del Piemonte, Piemonte in Bancarella, Torino 1979), poi nel periodo Napoleonico fu una provincia annessa all'Impero francese e, infine, fu reintegrata nel Regno di Sardegna nel 1814 ( La storia delle province liguri, su francobampi.it (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2010).) sette anni dopo la nascita di Garibaldi, che fu di lingua e cultura italiana come lo era la sua famiglia d'origine.
^ AA.VV., La fabrique des héros, Maison des Sciences de l'Homme, 1999, p. 11, ISBN2-7351-0819-8.
^Giuseppe Garibaldi, Documento autografo, Archivi del Grande Oriente d'Italia, in Emanuela Locci, Storia della Massoneria femminile: dalle corporazioni medievali alla Obbedienze, BastogiLibri, 2017, ISBN 9788894894080.
^ Emanuela Locci, Storia della Massoneria femminile: dalle corporazioni medievali alla Obbedienze, BastogiLibri, 2017, ISBN9788894894080.