Guardia svizzera pontificia

Guardia svizzera pontificia
Attuale bandiera del corpo (papato di Francesco e comando di Christoph Graf)
Descrizione generale
Attiva22 gennaio 1506oggi
Nazionestemma Santa Sede
ServizioForza armata
TipoGuardie svizzere
RuoloProtezione del Santo Padre e dei palazzi e uffici vaticani
Dimensione135 elementi
EquipaggiamentoAlabarda
PatronoMartino di Tours
san Sebastiano
Nicola di Flüe
MottoAcriter et fideliter
Con coraggio e fedeltà
ColoriBlu, rosso e arancione
Battaglie/guerreGuerra di Urbino (1517)
Sacco di Roma (6 maggio 1527)
Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571)
Sito internetSito ufficiale
Parte di
Esercito dello Stato della Chiesa fino al 1870
Comandanti
Colonnello comandanteChristoph Graf
Voci su unità militari presenti su Wikipedia
(latino)
«Acriter et fideliter»
(italiano)
«Con coraggio e fedeltà»

La Guardia svizzera pontificia, detta anche semplicemente Guardia svizzera (latino: Pontificia Cohors Helvetica o Cohors Pedestris Helvetiorum a Sacra Custodia Pontificis; tedesco: Päpstliche Schweizergarde; francese: Garde suisse pontificale), è un corpo armato posto a protezione del papa e della sua residenza.

Istituito il 22 gennaio 1506, è l'unico corpo di Guardie svizzere ancora operativo e la più antica forza in servizio permanente effettivo al mondo, essendolo senza interruzioni da oltre cinque secoli. Da un ruolo tradizionale molto condizionato dal cerimoniale, dopo il tentato assassinio di Giovanni Paolo II avvenuto nel 1981, la moderna Guardia svizzera pontificia è stata orientata a un compito più attivo e specifico di difesa della persona del Pontefice, in ciò affiancando la gendarmeria. Oltre a essere di stanza permanente presso la Città del Vaticano, il corpo accompagna il papa nei suoi viaggi apostolici, assieme agli agenti di sicurezza.

Consta attualmente di 135 unità di vario grado. Formalmente equipaggiato con armi tradizionali come le alabarde, possiede anche moderne armi da fuoco portatili, in dotazione a tutte le forze. Alla tipica uniforme colorata di foggia rinascimentale impiegata nelle cerimonie solenni si affiancano abiti più sobri in fase operativa.

Fra i requisiti obbligatori per il reclutamento nel corpo vi sono la cittadinanza svizzera, la fede cattolica, il sesso maschile, l'età compresa tra i 19 e i 30 anni e aver svolto il servizio militare con attestato di buona condotta presso l'esercito svizzero.[1]

  1. ^ Admission requirements Official Vatican web page, Roman Curia, Swiss Guards, retrieved 7 August 2006

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne