Guerra in Afghanistan (2001-2021)

Guerra in Afghanistan
parte della guerra al terrorismo e della guerra civile afghana
Da sinistra a destra e dall'alto in basso: due F-15 appartenenti al 71th Fighter Squadron dell'Air Force sganciano bombe JDAM sull'Afghanistan orientale ; soldati della 101ª Divisione aviotrasportata rispondono al fuoco dei talebani; soldato afghano armato di M4 scruta una valle nella provincia di Parvan; soldati britannici si preparano a salire a bordo di un elicottero Chinook; soldato afghano scruta l'orizzonte su un Humvee; talebani vittoriosi per le strade di Kabul; soldati afghani e statunitensi avanzano nella neve nella provincia di Lowgar
Data7 ottobre 2001 - 30 agosto 2021[1]
(19 anni e 327 giorni)
LuogoAfghanistan
Casus belliAttentati dell'11 settembre 2001 da parte di Al Qaida
EsitoVittoria talebana[2][3][4][5]

Prima fase:

Seconda fase:

Schieramenti
Coalizione:

Afghanistan (bandiera) Repubblica Islamica dell'Afghanistan
RS (dal 2015 al 2021)

  • 14 Stati: 12 000[10]

ISAF (dal 2001 al 2014) (84 271)[11]

Afghanistan (bandiera) Afghanistan Partecipanti all'operazione Enduring Freedom


Invasione del 2001:
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Canada (bandiera) Canada
Australia (bandiera) Australia
Afghanistan (bandiera) Alleanza del Nord
Gruppi insorti:
Invasione del 2001:
Afghanistan (bandiera) Afghanistan
al-Qāʿida
Partito Islamico del Turkestan
Comandanti
Stati Uniti (bandiera) John R. Allen
Stati Uniti (bandiera) David Petraeus
Stati Uniti (bandiera) Stanley McChrystal
Stati Uniti (bandiera) David D. McKiernan
Stati Uniti (bandiera) Karl W. Eikenberry
Stati Uniti (bandiera) David Barno
Stati Uniti (bandiera) Dan K. McNeill
Stati Uniti (bandiera) Paul T. Mikolashek
Stati Uniti (bandiera) Tommy Franks
Italia (bandiera) Mauro Del Vecchio
Italia (bandiera) Nicola Zanelli
Italia (bandiera) Marco Bertolini
Regno Unito (bandiera) Nick Parker
Regno Unito (bandiera) David Richards
Regno Unito (bandiera) John McColl
Canada (bandiera) Rick Hillier
Canada (bandiera) Andrew Leslie
Francia (bandiera) Jean-Louis Py
Germania (bandiera) Goetz Gliemeroth
Germania (bandiera) Norbert Van Heyst
Turchia (bandiera) Hilmi Akin Zorlu
Afghanistan (bandiera) Hamid Karzai

Afghanistan (bandiera) Ashraf Ghani
Afghanistan (bandiera) Bismillah Khan Mohammadi


Afghanistan (bandiera) Mohammed Fahim
Afghanistan (bandiera) Abdul Rashid Dostum
Afghanistan (bandiera) Ustad Atta Mohammed Noor
Afghanistan (bandiera) Ahmad Massoud[6][7]
Afghanistan (bandiera) Mohammed Omar
Afghanistan (bandiera) Akhtar Mansour
Afghanistan (bandiera) Obaidullah Akhund
Afghanistan (bandiera) Mullah Dadullah
Afghanistan (bandiera) Mullah Bakht Mohammed
Afghanistan (bandiera) Jalaluddin Haqqani
Osama bin Laden
Ayman al-Zawahiri
Mustafa Abu al-Yazid
Muhammad Atef
Abu Laith al-Libi
IMU Command
Gulbuddin Hekmatyar
Afghanistan (bandiera) Sirajuddin Haqqani
Tehrik-i-Taliban command
Afghanistan (bandiera) Mullah Abdul Ghani Baradar
Afghanistan (bandiera) Maulana Fazlullah
Effettivi
ISAF: 131 730[11]

Afghanistan (bandiera) Esercito afgano: 138 200 (2010)[15]
Afghanistan (bandiera) Polizia afgana: 120 500 (2010)[15]
Stati Uniti (bandiera) US Army (non-ISAF): 48 000 (2008)[16][17]

Totale: 438 430 (2010)
Afghanistan (bandiera) Talebani: ~36 000[18]
al-Qāʿida: 50-500[19][20]
Hezbi Islami: 1 000[21]
IMU: 5 000–10 000[22]
Afghanistan (bandiera) Haqqani: 1 000[21]
Talebani pakistani: 30 000–35 000[23]
Shura di Quetta: 10 000[24]
TNSM: 4 500
Totale: 93 000 (2010)
Perdite
Forze di sicurezza afgane

69 095 morti[25][26][27]
Alleanza del Nord:
200 morti[28][29][30][31] Coalizione:
3 541 soldati uccisi, 121 aeromobili persi in totale (Stati Uniti: 2.403 morti, 79 aeromobili persi, Regno Unito: 455 morti,10 aeromobili persi, Canada: 158 morti, 4 aeromobili persi, Italia: 57 morti, 1 aeromobile perso, Altri: 475 morti, 27 aeromobili persi)[32] 23 348+ soldati feriti (Stati Uniti: 20 049,[33] Regno Unito: 2 188,[34] Canada: 635,[35] Australia: 262,[36] Romania: 122,[37] Estonia: 92[38]) Pakistan
Morti: 14
Feriti: 3[39]
Contractor: Morti: 1 764*[40][41]

Feriti: 59 465*[40][41]
Talebani e insorti

Morti o catturati: 68 000+

Feriti: ignoto
Morti civili: 46 319[25]
  • I numeri delle perdite tra i contractor, forniti dal US Dept. of Labor, sono combinati per Iraq e Afghanistan.
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La guerra in Afghanistan, iniziata il 7 ottobre 2001, ha visto l'avvio delle ostilità con l'invasione del territorio controllato dai talebani, da parte dei gruppi afghani loro ostili dell'Alleanza del Nord, mentre gli USA e la NATO hanno fornito, nella fase iniziale, supporto tattico, aereo e logistico. Nella seconda fase, dopo la conquista di Kabul, le truppe occidentali, statunitensi e britannici in testa, hanno incrementato la loro presenza anche a livello territoriale per sostenere il nuovo governo afghano: operazione Enduring Freedom.

L'amministrazione Bush ha giustificato l'invasione dell'Afghanistan, nell'ambito della guerra al terrorismo, seguita agli attentati dell'11 settembre 2001, con lo scopo di distruggere Al Qaida e di catturare o uccidere Osama bin Laden, negando all'organizzazione terroristica la possibilità di circolare liberamente all'interno dell'Afghanistan attraverso il rovesciamento del regime talebano. A dieci anni dall'invasione, il 2 maggio 2011, le forze statunitensi hanno condotto un'incursione in Pakistan ad Abbottabad, vicino ad Islamabad, uccidendo, nel suo rifugio, il leader di Al Qaida, Osama bin Laden.

A partire dall'invasione dell'Iraq del 2003, la guerra in Afghanistan ha perso priorità tra gli obiettivi dell'amministrazione degli Stati Uniti, riacquistandola solo a partire dal 2009 sotto l'amministrazione Obama.[42] A partire dal 2015, l'operazione della NATO ISAF è stata sostituita dall'operazione Sostegno Risoluto, tesa a continuare l'aiuto al governo afghano con un minor numero di truppe, nel contesto di un aumento delle offensive dei talebani.[43]

Nel maggio 2021 viene avviato il ritiro dall'Afghanistan delle ultime truppe statunitensi e della coalizione NATO. In concomitanza con tale ritiro, le forze talebane lanciarono attacchi in diverse aree del Paese, riconquistandone la parte settentrionale. Il 15 agosto i talebani entrano nella capitale Kabul.[44][45] Il presidente afghano Ashraf Ghani fugge inizialmente in Uzbekistan o in Tagikistan,[46] per trovare poi rifugio negli Emirati Arabi Uniti.[47]

Si stima che la guerra abbia ucciso circa 176.000 persone, inclusi 46.319 civili.[48] Negli anni successivi all'invasione del 2001, più di 5,7 milioni di rifugiati sono tornati in Afghanistan,[49][50] ma quando i talebani sono tornati al potere nel 2021, 2,6 milioni di afghani erano ancora rifugiati e altri 4 milioni erano sfollati interni.[51]

  1. ^ Le ultime truppe Usa via da Kabul, 'la guerra è finita', su ansa.it, 31 agosto 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.
  2. ^ The Taliban's victory proves the West has failed to learn the lessons of the past, su blogs.lse.ac.uk.
  3. ^ Understanding the Taliban's military victory, su iiss.org.
  4. ^ Taliban victory in Afghanistan spells trouble for the neighbors, su politico.eu.
  5. ^ What Scenes From the Taliban's Victory in Afghanistan Reveal, su nytimes.com.
  6. ^ a b Afghanistan, il figlio del comandante Massoud scrive a Macron: «Francia non ci abbandoni», in Il Messaggero, 15 agosto 2021. URL consultato il 17 agosto 2021.
  7. ^ a b Giulio Negri, Afghanistan: la speranza va di padre in figlio. Ahmad Massoud, figlio del “Leone del Panshir”, si propone per essere il leader di un Afghanistan unito e democratico, in International Web Post. URL consultato il 17 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2021).
  8. ^ Andrea Nicastro e Marta Serafini, Afghanistan, e ora il figlio del mullah Omar e del Leone del Panshir si giocano il destino del Paese, in Corriere della Sera, 15 agosto 2021. URL consultato il 17 agosto 2021.
  9. ^ Ahmad Massud, Afghanistan, Ahmad Massud: “Siamo la resistenza, il mondo ci aiuti”. L’appello del figlio del leggendario comandante, in la Repubblica, 16 agosto 2021. URL consultato il 17 agosto 2021.
  10. ^ NATO Secretary General's statement on a new chapter in Afghanistan, su nato.int, NATO, 28 dicembre 2014. URL consultato il 6 gennaio 2015.
  11. ^ a b International Security Assistance Force (ISAF): Key Facts and Figures (PDF), su isaf.nato.int, ISAF, 1º dicembre 2013. URL consultato il 7 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2013).
  12. ^ (EN) Aunohita Mojumdar, Outpost attack in Afghanistan shows major boost in militant strength, in The Christian Science Monitor. URL consultato il 2 ottobre 2008.
  13. ^ Vedi operazione 'Oqab
  14. ^ Why Taliban special forces are fighting Islamic State, in BBC News.
  15. ^ a b Afghan National Security Forces (ANSF) (PDF), su isaf.nato.int, NATO, 26 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 29 gennaio 2012).
  16. ^ Congressional Research Services Report for Congress — U.S. Forces in Afghanistan — Updated July 15, 2008"
  17. ^ RS22633 – U.S. Forces in Afghanistan – July 15, 2008 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2009).
  18. ^ Major-General Richard Barrons puts Taleban fighter numbers at 36,000. URL consultato il 21 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2011).
  19. ^ Joshua Partlow, Moins de 50 combattants d’al-Qaida en Afghanistan, 11 novembre 2009. URL consultato il 1º luglio 2010.
  20. ^ Roberston, Nic., Cruickshank, Paul. Al Qaeda's training adapts to drone attacks.. CNN. 31 July 2009.
  21. ^ a b A Sober Assessment of Afghanistan — washingtonpost.com, Washingtonpost.com. URL consultato il 2 ottobre 2008.
  22. ^ Uzbek Fighters in Pakistan Reportedly Return to Afghanistan, su jamestown.org. URL consultato il 2 aprile 2016.
  23. ^ Jayshree Bajoria, Pakistan's New Generation of Terrorists, Council on Foreign relations, 26 ottobre 2009. URL consultato il 6 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2010).
  24. ^ Pakistan Observer – Newspaper online edition – Article, su pakobserver.net, 30 luglio 2009. URL consultato il 9 febbraio 2010.[collegamento interrotto]
  25. ^ a b Human and Budgetary Costs to Date of the U.S. War in Afghanistan, 2001–2022 | Figures | Costs of War, su watson.brown.edu. URL consultato il 1º settembre 2021.
  26. ^ While U.S. debates Afghanistan policy, Taliban beefs up, su mcclatchydc.com, 14 ottobre 2009. URL consultato il 9 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2009).
  27. ^ Violence kills 100 afghan police every month, su rnw.nl. URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2010).
  28. ^ Carol Morello e Vernon Loeb, Friendly fire kills 3 GIs, 6 dicembre 2001. URL consultato il 2 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2007).
  29. ^ Terry McCarthy/Kunduz, A Volatile State of Siege After a Taliban Ambush – Printout – TIME, 18 novembre 2001. URL consultato il 2 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2012).
  30. ^ John Pike, VOA News Report, su globalsecurity.org, 9 dicembre 2001. URL consultato il 9 febbraio 2010.
  31. ^ US Bombs Wipe Out Farming Village, su rawa.org. URL consultato il 9 febbraio 2010.
  32. ^ OEF: Afghanistan: Fatalities By Year, su icasualties.org, iCasualties, 9 settembre 2005. URL consultato il 28 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2018).
  33. ^ Casualty (PDF). Defense Casualty Report 2016 09 23
  34. ^ Op Herrick casualty and fatality tables. (PDF). UK Ministry of Defence
  35. ^ Canadian Forces’ Casualty Statistics (Afghanistan). National Defence and the Canadian Armed Forces.
  36. ^ Battle casualties in Afghanistan.. Australian Government Department of Defence
  37. ^ Ergonomic bulletproof vests, more flexible boots for Romanian troops in Afghanistan. URL consultato il 26 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 gennaio 2016). AGERPRES
  38. ^ Estonia's toll from 10 years in Afghanistan: 9 dead, 92 injured, su news.postimees.ee, Postimees. URL consultato il 26 settembre 2016.
  39. ^ NATO helicopter strike on Pakistan shows new strategy of 'hot pursuit' - CSMonitor.com.
  40. ^ a b U.S. Department of Labor - Office of Workers' Compensation Programs (ESA) - Office of Workers' Compensation Programs (OWCP) - Division of Longshore and Harbor Workers' Compens....
  41. ^ a b U.S. Government Private Contract Worker Deaths and Injuries (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2011).
  42. ^ Obama Shifts the Foreign Policy Debate, su washingtonpost.com, Washington Post, 23 luglio 2008. URL consultato il 3 febbraio 2009.
  43. ^ Why are the Taliban resurgent in Afghanistan?, in BBC News.
  44. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore messaggeroRitiro
  45. ^ L'Afghanistan è di nuovo dei talebani, su Il Post, 16 agosto 2021.
  46. ^ Afghanistan: media, presidente Ghani ha lasciato il Paese - Ultima Ora, su Agenzia ANSA, 15 agosto 2021. URL consultato il 15 agosto 2021.
  47. ^ Ex presidente afgano Ghani è negli Emirati Arabi Uniti, su ansa.it.
  48. ^ Human and Budgetary Costs to Date of the U.S. War in Afghanistan, 2001–2022 | Figures | Costs of War, su The Costs of War. URL consultato il 1º settembre 2021.
  49. ^ 2012 UNHCR country operations profile - Afghanistan, su unhcr.org, UNHCR, 4 giugno 2012. URL consultato il 28 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2012).
  50. ^ Afghan Refugees, su costsofwar.org, Costs of War, novembre 2012. URL consultato il 28 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2013).
  51. ^ In numbers: Life in Afghanistan after America leaves, su BBC News, 13 luglio 2021. URL consultato il 15 luglio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne