Harry Ervin Yarnell | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Independence, 18 ottobre 1875 |
Morte | Newport, 7 luglio 1959 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Corpo | ![]() |
Anni di servizio | 1898- 1944 |
Grado | Ammiraglio |
Comandanti | William Thomas Sampson |
Guerre | Guerra ispano-americana Guerra filippino-americana Prima guerra mondiale Seconda guerra mondiale |
Battaglie | Battaglia navale di Santiago de Cuba |
Comandante di | cacciatorpediniere Dale pattugliatore Nashville portaerei Saratoga |
Decorazioni | vedi qui |
Studi militari | U.S. Naval Academy di Annapolis |
dati tratti da Who's who in Naval History: From 1550 to the Present[1] | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Harry Ervin Yarnell (Independence, 18 ottobre 1875 – Newport, 7 luglio 1959) è stato un ammiraglio statunitense, veterano della Guerra ispano-americana, dove partecipò alla battaglia di Santiago contro la flotta spagnola dell’ammiraglio Pascual Cervera y Topete, della Guerra filippino-americana e della prima guerra mondiale.
Nel primo dopoguerra conseguì il brevetto di aviatore navale, e dal settembre 1927 all'agosto 1928 comandò la nuova portaerei Saratoga appena entrata in servizio, divenendo forte propugnatore della supremazia della portaerei sulla nave da battaglia. Nel febbraio 1932, nell'ambito delle complesse esercitazioni Fleet Problem XIII eseguì con due portaerei un attacco aereo di sorpresa contro le isole Hawaii, lanciando i velivoli 100 miglia a nord di Oahu, che fu considerato un completo successo, con la perdita di molte navi da battaglia e di tutti i velivoli dell'esercito presenti sugli aeroporti delle isole. Secondo alcuni autori tale esercitazione, i cui risultati vennero riportati all'epoca dai commentatori giapponesi, fu presa a modello per il successivo attacco del 7 dicembre 1941 da parte della forza aeronavale giapponese dell'ammiraglio Chūichi Nagumo. Nell'ottobre 1936 assunse il comando dell’Asiatic Fleet con il grado di viceammiraglio, ricoprendolo per i tre anni successivi fino a quando non fu messo a riposo. Il 1 novembre 1941 fu richiamato in servizio attivo presso l'ufficio del Segretario della Marina Frank Knox come consigliere speciale della Missione Militare cinese. Nuovamente a riposo dal 15 gennaio 1943, riprese servizio nel giugno successivo come capo di una sezione speciale presso l'Ufficio del Capo delle Operazioni Navali rimanendovi fino al dicembre 1944, quando andò definitivamente in pensione con il grado di ammiraglio.