Immunizzazione

Una vaccinazione contro la polio
Il Dr. Schreiber di San Augustine mediante inoculazione vaccina una bambina contro il tifo esantematico in una scuola di campagna, San Augustine County, Texas (U.S. Office of War Information, 1944)

L'immunizzazione è il processo con il quale il sistema immunitario di un individuo od un animale raggiunge uno stato di immunità attiva o passiva, generica o specifica ad un antigene. L'immunità attiva si compie mediante i vaccini, la passiva avviene con la somministrazione di anticorpi. L'immunizzazione è molto importante sia negli adulti che nei bambini (e anche negli animali) contro malattie a volte letali o estremamente invalidanti.[1] Attraverso l'immunizzazione alcune patologie infettive sono state completamente eradicate nel mondo intero, come ad esempio il vaiolo e la peste bovina.

L'immunizzazione è messa in atto attraverso diverse tecniche di immunoprofilassi, la più comune e nota è la vaccinazione.

Quando il sistema immunitario viene esposto a molecole che sono sconosciute al corpo, avviene una risposta immunitaria, e viene sviluppata l'abilità di rispondere velocemente al patogeno grazie alla memoria immunologica. Questa è una funzione della immunità adattativa. Esponendo un animale ad un immunogeno in modo controllato, il corpo impara a auto-proteggersi: si chiama immunizzazione attiva. Gli elementi fondamentali in tale processo sono le cellule T, cellule B, e gli anticorpi che le cellule B producono. Le cellule B di memoria e le cellule T di memoria sono responsabili della risposta ad un successivo agente estraneo nel corpo.

L'immunizzazione passiva è l'introduzione diretta di anticorpi, al posto della loro produzione nel corpo in modo naturale.

Il fatto che una mutazione genetica possa provocare la formazione di cellule cancerogene producenti proteine o altre molecole conosciute dal corpo pone le basi per la terapia con vaccino anticancro. Altre molecole possono essere usate per esempio contro la nicotina (NicVAX) o contro l'ormone grelina contro l'obesità.

  1. ^ Top Vaccination For Your Child, su vaxins.in, Vaxins. URL consultato il 29 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne