Impero coloniale belga | |
---|---|
Motto: (FR) L'union fait la force | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Impero coloniale belga |
Nome ufficiale | Empire colonial belge |
Lingue ufficiali | francese, olandese |
Lingue parlate | francese, lingala, kikongo, swahili |
Inno | La Brabançonne |
Capitale | Bruxelles |
Dipendente da | ![]() |
Politica | |
Forma di Stato | Impero coloniale |
Forma di governo | monarchia costituzionale |
Sovrano | Re del Belgio |
Capo di governo | Capi di governo del Belgio |
Organi deliberativi | Parlamento belga |
Nascita | 1908 con Leopoldo II del Belgio |
Causa | Annessione al Belgio dello Stato Libero del Congo |
Fine | 1962 con Baldovino del Belgio |
Causa | Indipendenza del Ruanda-Urundi. |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Africa centrale |
Territorio originale | Stato Libero del Congo |
Massima estensione | 2.545.000 km² nel 1919 |
Popolazione | 20.000.000 nel 1960 |
Economia | |
Valuta | franco belga |
Religione e società | |
Religione di Stato | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Animismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() ![]() |
Succeduto da | ![]() ![]() ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() |
L'Impero coloniale belga consisteva di tre colonie possedute dal Belgio tra il 1885 e il 1962. A differenza delle principali potenze coloniali europee, il 98% dell'impero belga era costituito da un'unica, grande colonia, il Congo belga, 76 volte più grande del Belgio stesso.