Impero di Trebisonda | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | greco |
Lingue parlate | Greco |
Capitale | Trebisonda |
Dipendente da | Sultanato di Rum, Impero timuride, Impero ottomano |
Politica | |
Forma di governo | Autocrazia |
Mega Comneno | elenco |
Nascita | 1204 con Alessio I e Davide I |
Causa | Assedio di Costantinopoli (1204) |
Fine | 1461 con Davide II di Trebisonda |
Causa | Caduta di Trebisonda |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Mar Nero |
Territorio originale | Ponto, Paflagonia e costa sud della Crimea |
Economia | |
Valuta | Aspero d'argento |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cristianesimo |
Religione di Stato | cristianesimo ortodosso |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà alla caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).