Motivo: occorrerebbe più attenzione a livello internazionale, specialmente l'episodio della Columbia University
Contribuisci ad ampliarla o proponi le modifiche in discussione. Se la voce è approfondita, valuta se sia preferibile renderla una voce secondaria, dipendente da una più generale. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
L'espressione "Intifada Studentesca"[1][2][3] è stata usata per designare complessivamente il movimento di studenti universitari pro-palestinesi sviluppatosi negli atenei italiani e nel mondo nella primavera del 2024. Le proteste nei campusuniversitari si sono intensificate nell'aprile 2024, diffondendosi negli Stati Uniti e in altri Paesi, tra cui l'Italia, come parte di più ampie proteste contro la guerra di Gaza e il conseguente genocidio.
L'escalation è iniziata dopo gli arresti di massa durante l'occupazione del campus della Columbia University[4], a New York, guidati da gruppi antisionisti, in cui i manifestanti chiedevano il disinvestimento dell'università da parte di Israele per la politica militare adottata da quest'ultimo. Al 9 maggio, oltre 2900 manifestanti sono stati arrestati[5], inclusi docenti e professori, in oltre 60 campus statunitensi, con proteste che si sono diffuse in tutta Europa[6].