Legnago comune |
---|
|
Legnago – VedutaTeatro Salieri
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Veneto
|
---|
Provincia | Verona
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Paolo Longhi (centro-destra) dal 24-6-2024
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 45°11′34.33″N 11°18′41.33″E45°11′34.33″N, 11°18′41.33″E (Legnago)
|
---|
Altitudine | 16 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 79,27 km²
|
---|
Abitanti | 25 852[2] (31-12-2024)
|
---|
Densità | 326,13 ab./km²
|
---|
Frazioni | Porto, San Vito, Canove, Terranegra, San Pietro, Casette, Vangadizza, Vigo, Torretta[1]
|
---|
Comuni confinanti | Angiari, Bergantino (RO), Bonavigo, Boschi Sant'Anna, Castelnovo Bariano (RO), Cerea, Minerbe, Terrazzo, Villa Bartolomea
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 37045
|
---|
Prefisso | 0442
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 023044
|
---|
Cod. catastale | E512
|
---|
Targa | VR
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 324 GG[4]
|
---|
Nome abitanti | legnaghesi
|
---|
Patrono | san Martino
|
---|
Giorno festivo | 11 novembre
|
---|
Cartografia |
---|
|
Legnago – MappaPosizione del comune di Legnago nella provincia di Verona
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Legnago (Lenjago in veneto[5]) è un comune italiano di 25 852 abitanti[2], della provincia di Verona in Veneto.
- ^
Comune di Legnago - Statuto
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, su larenadomila.it, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2012).