Cimbro Zimbar, zimbar zung; tzimbar; tzimbris | |
---|---|
Parlato in | ![]() |
Regioni | ![]() ![]() |
Parlanti | |
Totale | Circa 1 000 (927 in Trentino, qualche decina in Veneto)[1][2] |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Lingue germaniche Lingue germaniche occidentali Lingue erminoniche Lingue alto-tedesche Lingue tedesche superiori Lingua bavarese Lingua cimbra |
Statuto ufficiale | |
Ufficiale in | Tutelato nella provincia di Trento |
Codici di classificazione | |
ISO 639-1 | --
|
ISO 639-2 | ---
|
ISO 639-3 | cim (EN)
|
Glottolog | cimb1238 (EN)
|
Estratto in lingua | |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1 ... Il Padre Nostro (VII) Ugnar Bàatar, ba pist in hümmel, zai gahòlighet dar dain naamo, as khèmme dar dain Regno, zai gamàcht bia du bill, bia in hümmel, azò in d'èerda. Ghitzich hòite 'z ùgnar proat bon allen taaghen, borghit ozàndarn d'ügnarn zünte bia bràndare borghéban bèar hatzich offèndart, mach as bar net bàllan in tentziùum, ma liberàrzich bon allen bèetighen. Amen. (XIII) Vatar usarn, mo du pist ime himmale, gabaigat saibe dain name, da de keme dain raich. Gaschìgabe in himmal das mo du bi un asou ut'earde. Git-n-us iz proat haute, un for alje usarne suntak, asbia barandre vorgezzan die 'n usarn pruadadarn. Drahalt-n-us 'un scheida, halt-n-us veare 'un ùbale. Asou saibe. | |
![]() Aree dove il cimbro è parlato Aree dove il cimbro coesiste con altre lingue (veneto e dialetto trentino) † Aree di comunità cimbre estinte (tra Ottocento e anni Duemila) | |
La lingua cimbra (nome nativo o glottonimo endogeno: Zimbar, o Zimbar zung, lett. "lingua cimbra"; in tedesco: Zimbrisch), detta anche, più semplicemente, cimbro, è un idioma germanico,[3] più precisamente del ceppo germanico occidentale, di origine bavarese meridionale,[4] diffuso storicamente in alcune zone del Veneto e, più tardi, anche del Trentino.
Questa lingua intrattiene stretti rapporti di parentela con il mòcheno, altra propaggine bavarese meridionale, e si caratterizza per essere una varietà germanica arcaizzante e alquanto divergente dal tedesco standard sotto il profilo grammaticale, lessicale e fonematico, così da risultare praticamente inintelligibile ai tedescofoni e comprensibile con difficoltà ai parlanti dialetti bavaresi e altoatesini.
Giunto in Italia nel corso del Basso Medioevo, il cimbro, dopo un iniziale relativo isolamento linguistico, ha subìto per secoli la pressione delle parlate venete circostanti, cui si è aggiunto, successivamente, l'uso pervasivo e capillare dell'italiano, determinando una significativa riduzione dei cimbrofoni e tangibili cambiamenti nelle strutture della lingua, specialmente per quanto riguarda il vocabolario; il cimbro è, perciò, considerato una lingua vicina all'estinzione.