Luna (astrologia)

La Luna in un disegno di Ottavio Beltrano in una ristampa del celebre Almanacco di Rutilio Benincasa (1720)

La Luna, l'unico satellite naturale della Terra, in astrologia è considerato un pianeta, uno dei due luminari assieme al Sole, e indica l'inconscio,[1] i lati più nascosti dell'individuo, la sensibilità, i sentimenti, la fantasia, le abitudini, le reazioni, gli istinti, i sogni, l'infanzia, la memoria, la casa, la famiglia, la fertilità; per analogia governa le acque, le moltitudini di gente, le tradizioni ancestrali dei popoli, le capacità intuitive e talora chiaroveggenti.[2]

Rappresenta in particolare la parte recettiva e femminile delle persone, il comportamento emotivo e spontaneo. È la notte con i suoi sogni, ed è complementare del Sole, pianeta maschile, diurno e attivo, a cui si contrappone con la sua femminilità e passività.[2]

Personificazione della Luna (miniatura dal codice astrologico De Sphaera, Biblioteca Estense, Modena), protettrice dei marinai e dei viaggi per mare.

La sua interpretazione in un tema natale simboleggia la madre, dando informazioni sul tipo di rapporto del soggetto con quest'ultima; nel caso di un oroscopo femminile indica anche come viene interpretato il proprio ruolo di madre, mentre in un tema maschile dà informazioni sul tipo di donna ideale.

  1. ^ Johannes Fabricius, L'alchimia. L'arte regia nel simbolismo medievale, Roma, Mediterranee, 1997, pp. 25, 47, 117, ISBN 978-88-272-0482-5. URL consultato il 28 marzo 2024.
  2. ^ a b Henri J. Gouchon, Dizionario di astrologia (1975), pp. 471-475, trad. it. di Antonino Anzaldi, Mondadori, 1993.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne