Megali Idea

La Megali Idea (in greco Μεγάλη Ἰδέα, in italiano Grande Idea) fu un concetto del nazionalismo greco che esprimeva la volontà di annettere al nascente Stato ellenico tutti i territori abitati, o presunti tali, da popolazione di etnia greca sotto un unico grande Stato unitario, con Costantinopoli capitale al posto di Atene. Il più delle volte però erano considerati "greci" semplicemente coloro che professavano la fede cristiano-ortodossa[1].

Modifiche territoriali della Grecia tra il 1832 e il 1947

L'Idea si riferiva al tentativo di allargare la sovranità del moderno Stato greco nella regione annettendo alcuni dei territori dell'Impero bizantino, l'Anatolia dell'ovest, Cipro e di liberare Costantinopoli, sede del Patriarcato ecumenico, per farne il centro del cristianesimo ortodosso.[2] Il concetto della Megali Idea riconciliava la tradizione ellenistica a quella religioso-ortodossa.[3] Il progetto della Megali Idea comprendeva in modo imperante la "grecizzazione", l'eliminazione o la sostituzione dei popoli annessi alla Grecia[4].

A partire dall'indipendenza ottenuta nel 1829, la Megali Idea giocò un ruolo di primo piano nella politica estera greca, in primo luogo ad opera del primo ministro costituzionale di origine arumena, Ioannis Kolettis. Il progetto, rimasto un obiettivo politico primario per quasi tutti i governi greci fino al 1922, arrivò quasi a compimento con il trattato di Sèvres, ma fu abbandonato al termine della guerra greco-turca del 1919-1922, con la disfatta militare dei greci.[2] Pur se ideale estremo, essendo alla base della formazione dell'identità greca, è ancora oggi ampiamente diffusa presso i più nazionalisti[5].

  1. ^ Da secoli per greci erano chiamate tutte le popolazioni orientali - rispetto ai latini occidentali - professanti il cristianesimo di tradizione bizantina (cattolico o ortodosso).
  2. ^ a b (EN) Haralambos Athanasopulos, Greece, Turkey and the Aegean Sea: A Case Study in International Law, McFarland, 30 settembre 2001, ISBN 9780786450039. URL consultato il 2 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Raju G. C. Thomas, The South Slav Conflict: History, Religion, Ethnicity, and Nationalism, Routledge, 23 giugno 2014, ISBN 9781135597177. URL consultato il 2 agosto 2017.
  4. ^ Cfr. Scambio di popolazioni tra Grecia e Turchia, in cui la popolazione musulmana del neo stato ellenico (in maggior numero albanesi), considerata "turca", fu spostata nella Turchia anatolica.
  5. ^ LA FORMAZIONE DELL'IDENTITA' GRECA, LA "MEGALI IDEA" E LA FORMAZIONE DELLO STATO GRECO DAL 1821 AL 1922 di Leonardo Cancilleri

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne