Montenegrini Crnogorci/Црногорци | ||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sottogruppi | vasojevići | |||||||||||||||||||||||
Luogo d'origine | ![]() | |||||||||||||||||||||||
Lingua | montenegrino, serbo | |||||||||||||||||||||||
Religione | Principalmente ortodossi, con minoranze cattoliche e musulmane | |||||||||||||||||||||||
Gruppi correlati | altri slavi meridionali | |||||||||||||||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||
I montenegrini (in montenegrino Crnogorci, Црногорци) sono un gruppo etnico e nazionale del Montenegro. Sono una popolazione slava meridionale originaria della penisola balcanica e presente in diversi Paesi dell'area, in particolare nella vicina Serbia. Esistono anche comunità montenegrine sparse per il mondo a seguito della diaspora, le quali vivono prevalentemente negli Stati Uniti, in Sudamerica e nell'Europa occidentale (in Germania, Francia, Lussemburgo e Italia).[1]