Charles-Louis de Secondat | |
---|---|
![]() | |
Barone di Montesquieu | |
![]() | |
Predecessore | Jean Baptiste de Secondat |
Successore | Denise de Secondat |
Barone di La Brède | |
Predecessore | Marie Françoise de Pesnel |
Successore | Denise de Secondat |
Trattamento | Sua Signoria |
Nascita | La Brède, 18 gennaio 1689 |
Morte | Parigi, 10 febbraio 1755 (66 anni) |
Dinastia | Secondat |
Padre | Jean Baptiste de Secondat |
Madre | Marie Françoise de Pesnel |
Consorte | Catherine de Lartigue |
Figli | Denise de Secondat |
Religione | Cattolicesimo |
Charles-Louis de Secondat | |
---|---|
![]() | |
Detentore del secondo seggio dell'Académie française | |
Durata mandato | 5 gennaio 1728 – 10 febbraio 1755 |
Predecessore | Louis de Sacy |
Successore | Jean-Baptiste Vivien de Châteaubrun |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | Sua Signoria |
Università | Collegio di Juilly |
Professione | Giurista, storico |
Firma |
Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède e di Montesquieu, meglio noto solamente come Montesquieu (La Brède, 18 gennaio 1689 – Parigi, 10 febbraio 1755), è stato un filosofo, giurista e storico francese. È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.