Nanchino città sub-provinciale | |
---|---|
(ZH) 南京市 (Nánjīng shì) | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Provincia | Jiangsu |
Amministrazione | |
Prefetto | Han Liming |
Segretario PCC | Zhang Jinghua |
Territorio | |
Coordinate | 32°03′39″N 118°46′44″E |
Altitudine | 15 m s.l.m. |
Superficie | 6 598 km² |
Abitanti | 8 505 500 (2019) |
Densità | 1 289,1 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 210000 - 211300 |
Prefisso | (+86) 25 |
Fuso orario | UTC+8 |
Codice UNS | 32 01 |
Targa | 苏A |
Nome abitanti | nanchinesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Nanchino (AFI: /nanˈkino/[1]; in cinese 南京S, NánjīngP, Nan-chingW, lett. "capitale [京, jīng] del sud [南, nán]") è una città della Cina orientale, capoluogo della provincia dello Jiangsu, molto rilevante nel contesto della storia e della cultura nazionale, essendo stata, per lungo tempo, la capitale della Cina. La costituzione della Repubblica di Cina (da non confondere con la Repubblica Popolare Cinese) la rivendica tuttora come capitale.
Situata nei pressi del bacino di drenaggio del Fiume Azzurro e nella zona economica del delta, Nanchino è da millenni una delle più importanti città cinesi. È stata riconosciuta come una delle quattro grandi antiche capitali della Cina. Fu capitale del Regno Wu durante il periodo dei Tre Regni. La città è anche una delle 15 località sub-provinciali della Repubblica Popolare Cinese, godendo di autonomia politica ed economica seconda solo a quella della provincia. Nanchino è un importantissimo centro nell'educazione, nella ricerca, nei trasporti, e nel turismo. La città ha ospitato i II Giochi olimpici giovanili estivi.
Con una popolazione urbana di oltre 8 milioni di abitanti (2010), Nanchino è il secondo polo commerciale della Cina orientale dopo Shanghai. È stata classificata seconda tra le "città con il maggior sviluppo sostenibile" secondo uno studio redatto dall'Istituto nazionale di statistica della Cina, e seconda tra le città con maggior sviluppo sostenibile potenziale del delta del Fiume Azzurro. Ha anche vinto il premio d'onore della Cina e il premio d'onore delle Nazioni Unite.[2]