Neirone comune |
---|
|
Neirone – VedutaPanorama di Neirone
|
Localizzazione |
---|
Stato | Italia
|
---|
Regione | Liguria
|
---|
Città metropolitana | Genova
|
---|
Amministrazione |
---|
Sindaco | Stefano Sudermania (lista civica di centro-destra Neirone) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024)
|
---|
Data di istituzione | 1861
|
---|
Territorio |
---|
Coordinate | 44°27′15.46″N 9°11′27.08″E44°27′15.46″N, 9°11′27.08″E (Neirone)
|
---|
Altitudine | 350 m s.l.m.
|
---|
Superficie | 30,24 km²
|
---|
Abitanti | 891[1] (31-12-2024)
|
---|
Densità | 29,46 ab./km²
|
---|
Frazioni | Ognio, Roccatagliata, San Marco d'Urri
|
---|
Comuni confinanti | Favale di Malvaro, Lorsica, Lumarzo, Moconesi, Torriglia, Tribogna, Uscio
|
---|
Altre informazioni |
---|
Cod. postale | 16040
|
---|
Prefisso | 0185
|
---|
Fuso orario | UTC+1
|
---|
Codice ISTAT | 010041
|
---|
Cod. catastale | F862
|
---|
Targa | GE
|
---|
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2]
|
---|
Cl. climatica | zona E, 2 290 GG[3]
|
---|
Nome abitanti | neironesi
|
---|
Patrono | san Maurizio martire
|
---|
Giorno festivo | 22 settembre
|
---|
Cartografia |
---|
|
Neirone – MappaPosizione del comune di Neirone nella città metropolitana di Genova
|
Sito istituzionale |
---|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Neiróne (Neion o Nejön in ligure[4][5]) è un comune italiano di 891 abitanti[1] della città metropolitana di Genova in Liguria.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Giovanni Casaccia, Vocabolario Genovese-Italiano, Tipografia G. Schenone, 1876, p. 861. URL consultato il 24 agosto 2021 (archiviato il 24 agosto 2021).
- ^ P.F.B., Vocabolario Genovese-Italiano (PDF), Co' Tipi del R.I. Sordo-Muti, 1873, p. 310. URL consultato il 23 luglio 2021 (archiviato il 23 luglio 2021).