Operazione Astonia parte del fronte occidentale della seconda guerra mondiale | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 10-12 settembre 1944 | ||
Luogo | Normandia, Francia | ||
Esito | Vittoria Alleata | ||
Modifiche territoriali | occupazione del porto di Le Havre | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Effettivi | |||
Perdite | |||
| |||
Voci di operazioni militari presenti su Wikipedia | |||
Operazione Astonia fu il nome in codice di un'operazione alleata che durante la seconda guerra mondiale portò alla liberazione di Le Havre, in Francia. Il porto era uno degli obbiettivi della Operazione Neptune, lo sbarco in Normandia, per assicurare un importante supporto al sistema dei rifornimenti per il 21º gruppo di armate alleato una volta sbarcato. All'operazione presero parte due divisioni britanniche, la 49th (West Riding) Infantry Division e la 51st (Highland) Infantry Division, supportate dai reparti canadesi della First Canadian Army e da supporto aereo e navale. Gli attacchi da terra seguirono i bombardamenti aeronavali a partire dal 10 settembre 1944 e, dopo tre giorni, il porto cadde in mani alleate.
I piani dell'Operazione Overlord prevedevano la cattura di quattro porti sulla costa francese per poter rifornire con successo le armate Alleate, in vista delle operazioni nel resto della Francia ed il successivo attacco alla Germania: Le Havre, Dieppe, Calais e Dunkerque. Tuttavia i danni subiti a Le Havre dai sabotaggi tedeschi lo resero inutilizzabile fino a metà ottobre del 1944.