Ora legale

     Stati che adottano il cambio d'ora.

     Stati che hanno usato il cambio d'ora in passato.

     Stati in cui non vi è mai stato il cambio d'ora.

L'ora legale[1][2] è la convenzione di spostare avanti di un'ora l'orario indicato dagli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo.[3] Alcune nazioni usano una terminologia più diretta, chiamandola semplicemente "orario estivo". Una denominazione più precisa, riferita allo scopo del cambiamento d'orario piuttosto che alla stagione estiva, è "orario di risparmio in luce diurna" (dall'inglese: daylight saving time, DST).

Per contrasto, il termine ora solare indica l'orario statale utilizzato durante il periodo invernale, quando coincide con quello del meridiano del fuso orario di riferimento, chiamato anche "ora civile convenzionale". È importante precisare che tale riferimento vale a livello nazionale, poiché l'ora locale sarebbe tecnicamente diversa in ogni punto del globo terrestre, in quanto correlata alla posizione della Terra rispetto al Sole.

Circa il 25% della popolazione mondiale vive in una nazione che cambia due volte all'anno orario.[4]

Nei paesi dell'Unione europea l'ora legale inizia l'ultima domenica di marzo e termina l'ultima domenica di ottobre. Anche Liechtenstein, Andorra, Monaco, San Marino, Svizzera, Norvegia e Città del Vaticano seguono le stesse regole.

Un discorso a parte riguarda il Regno Unito che fino al 31 gennaio 2020 ha fatto parte dell'Unione europea, seguendone le regole anche in termini di ora legale. Attualmente segue ancora le stesse date e modalità, dovendo ancora risolvere il "nodo Irlanda del Nord" in merito a questa questione. La scelta futura sarà certamente influenzata dalla decisione, ancora da prendere, relativa all'abolizione dei cambi di orario nell'Unione europea.

  1. ^ Direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 gennaio 2001, concernente le disposizioni relative all'ora legale, su EUR-Lex.
  2. ^ Mario Bracci, Ora, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 30 marzo 2025.
  3. ^ (EN) What Is Daylight Saving Time?, su www.timeanddate.com. URL consultato il 26 marzo 2023.
  4. ^ (EN) Thomas Kantermann, The human circadian clock's seasonal adjustment is disrupted by daylight saving time, su National Library of Medicine National Center for Biotechnology Information. URL consultato il 30 marzo 2025.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne