Pio Gaddi | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||
Peso | Peso medio kg | |||||||||||||||
Judo ![]() | ||||||||||||||||
Categoria | U 68 | |||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Pio Gaddi (Roma, 15 marzo 1929 – Roma, 20 dicembre 2024[1]) è stato un judoka e allenatore di judo italiano.
Inizia a praticare judo sotto la guida del maestro Ken Noritomo Otani insegnante del Kōdōkan e del maestro Tommaso Betti Berutto, vincendo nel 1952 ai Campionati europei di Parigi. Successivamente dopo essersi ritirato dall'attività agonistica fonderà e dirigerà dal 1958 al 1978 la palestra Judokwai di Roma. Come arbitro internazionale arbitrerà dal 1958 al 1989 40 campionati europei, 15 campionati mondiali e quattro Olimpiadi. Maestro ed Arbitro benemerito è stato promosso 8 dan dalla FIJLKAM nel 2007. È stato insignito nel 2008 dell'Oscar del Budo per la puridecennale attività al servizio del Judo italiano.