Ponte di Legno comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Ivan Faustinelli (lista civica) dall'11-6-2018 (2º mandato dal 15-5-2023) |
Territorio | |
Coordinate | 46°15′34″N 10°30′34″E |
Altitudine | 1 260 m s.l.m. |
Superficie | 100,43 km² |
Abitanti | 1 733[1] (30-11-2024) |
Densità | 17,26 ab./km² |
Frazioni | Vedi elenco |
Comuni confinanti | Edolo, Peio (TN), Saviore dell'Adamello, Sondalo (SO), Spiazzo (TN), Temù, Valfurva (SO), Vermiglio (TN), Vezza d'Oglio, Vione. |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 25056 |
Prefisso | 0364 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 017148 |
Cod. catastale | G844 |
Targa | BS |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 4 007 GG[3] |
Nome abitanti | dalignesi |
Patrono | santi Pietro e Paolo |
Giorno festivo | 29 giugno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Ponte di Legno (AFI: /ˈponte di ˈleɲɲo/[4], Pont de Lègn o Put de Lègn in dialetto camuno) è un comune italiano di 1 733 abitanti[1] della provincia di Brescia in Lombardia. Situato all'estremità settentrionale della Val Camonica, è collegato tramite il Passo di Gavia alla provincia di Sondrio e tramite il Passo del Tonale con la provincia di Trento. L'abitato principale è situato ad un'altitudine di 1260 metri sul livello del mare.