Introduzione
Le Marche sono una regione dell'Italia centrale di 1 560 785 abitanti con capoluogo Ancona. Confinano con l'Emilia-Romagna (provincia di Rimini), la Repubblica di San Marino, la Toscana (provincia di Arezzo), l'Umbria (provincia di Perugia), l'Abruzzo (provincia di Teramo), il Lazio (provincia di Rieti) e il Mar Adriatico. Le Marche si collocano sul versante del medio Adriatico e occupano circa 9365,86 km² di territorio italiano che si estende tra il fiume Conca a nord e il Tronto a sud; a ovest la regione è limitata dall'Appennino. Essa presenta una forma caratteristica di pentagono irregolare e si sviluppa perlopiù longitudinalmente da nord-ovest a sud-est. Le Marche sono una delle regioni più collinari d'Italia: le colline comprendono il 69% del territorio (6462,90 km²). Il 31% (2902,96 km²) è invece montuoso. Le pianure, non rilevabili percentualmente, sono limitate ad una stretta fascia costiera e alla parte delle valli più vicine alla foce dei fiumi. | |||||||||
Vetrina marchigiana
![]() Giovanni Battista Pergolesi (Jesi, 4 gennaio 1710 - Pozzuoli, 16 marzo 1736) fu uno dei più importanti compositori di opere buffe e musica sacra in epoca barocca, oltre che un valente violinista ed organista. Giovanni Battista Draghi (o Drago) nasce a Jesi in provincia d'Ancona nel 1710. Lo pseudonimo Pergolesi deriva dal nonno Francesco, un artigiano originario della cittadina di Pergola (PU) e trasferitosi nel 1635 nella città natale di Giovanni Battista. Col tempo il soprannome Pergolesi divenne di uso comune per designare la sua famiglia.
Lo sapevi che...
![]() Il lago di Pilato è nelle Marche, ma a pochi metri dal confine umbro. È racchiuso in una stretta valle glaciale a nord della cima principale del massiccio. È l'unico lago naturale della Marche e uno dei pochissimi laghi glaciali di tipo alpino presenti sull'Appennino. Il lago si è formato a causa dello sbarramento creato dai resti di una morena creatasi in epoca glaciale. L'ultimo modellamento della valle glaciale è del Pleistocene superiore (da 125 000 a 10 000 anni fa.) Il lago ospita un particolare endemismo, il Chirocefalo del Marchesoni, piccolo crostaceo di colore rosso che misura 2-3 millimetri e nuota col ventre rivolto verso l'alto. La presenza di questo crostaceo conferisce un colore rossastro alle acque del lago.
Marchigiano del giorno
![]() Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 13 maggio 1792 - Roma 7 febbraio 1878) fu un importantissimo Papa del XIX secolo col nome di Pio IX e il suo pontificato di quasi 32 anni rimane il più lungo della storia della Chiesa, dopo quello di San Pietro. Dal 1814 fu ospite a Roma dello zio sacerdote Paolino Mastai Ferretti, proseguì gli studi di Filosofia e di Teologia nel Collegio Romano e nel 1815 si recò in pellegrinaggio a Loreto dove ottenne la grazia della guarigione dall'epilessia. Essendo guarito dalla malattia poté continuare i suoi studi e il 10 aprile 1819 venne ordinato sacerdote dal cardinale Fabrizio Sceberras Testaferrata vescovo di Senigallia. Dal luglio 1823 al giugno 1825 fu tra i membri componenti la Missione apostolica in Cile guidata dal delegato monsignor Giovanni Muzi. Divenne arcivescovo di Spoleto nel 1827, qui gestì con abilita, moderazione una certa apertura i moti del 1831. Ciò avrebbe contribuito, al momento della sua elezione a papa, a confortare l'illusione dei patrioti italiani che il Mastai Ferretti fosse uomo di idee liberali e aperto alla causa nazionale.
Cartoline dalle Marche
|
Cerca e trova
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
Province
![]() La Provincia di Ancona confina a nord-ovest con la Provincia di Pesaro e Urbino, a nord-est e a est con il Mar Adriatico, a sud con la Provincia di Macerata e a ovest con l'Umbria (Provincia di Perugia). - I comuni ![]() La Provincia di Ascoli Piceno confina a N e NW con la Provincia di Macerata, a E con il Mar Adriatico, a S con l'Abruzzo (Provincia di Teramo) e con il Lazio (Provincia di Rieti), e a SW con l'Umbria (Provincia di Perugia). - I comuni ![]() La Provincia di Fermo è la quinta provincia della regione Marche, istituita con legge 11 giugno 2004, n. 147 (legge), pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 138 del 15 giugno 2004. È divenuta operativa con le prime elezioni del 2009. - I comuni ![]() La Provincia di Macerata confina a N con la Provincia di Ancona, a E con il Mar Adriatico, a S con la Provincia di Fermo, a SW con la Provincia di Ascoli Piceno e a W con l'Umbria (Provincia di Perugia). - I comuni ![]() La Provincia di Pesaro e Urbino è una delle province storiche italiane. Prima della nascita dello Stato Italiano, ha avuto diverse denominazioni, partendo dal Ducato dei Montefeltro. - I comuni Novità
Altri progetti
Portali collegati
|