Principato del Montenegro | |
---|---|
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Књажевина Црна Гора Knjaževina Crna Gora |
Lingue ufficiali | Serbo-croato |
Lingue parlate | |
Inno | Ubavoj nam Crnoj Gori (Al Nostro bel Montenegro) |
Capitale | Cettigne |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia costituzionale |
Forma di governo | Principato |
Principe |
|
Primo ministro | Vedi elenco |
Nascita | 13 marzo 1852 con Danilo I |
Causa | Rinuncia da parte di Danilo I del titolo di principe vescovo |
Fine | 28 agosto 1910 con Nicola I |
Causa | Elevazione del Principato in Regno |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | 5,475 km² |
Massima estensione | 9,475 km² nel 1878 |
Popolazione | 317.856 nel 1909 |
Economia | |
Valuta | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cristianesimo ortodosso |
Religioni minoritarie | |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Principato del Montenegro fu un principato dell'Europa sud-orientale. Esistette dal 2 marzo 1852 al 28 agosto 1910, quando fu proclamato Regno da Nicola I, che ne divenne il sovrano. Già precedentemente alla fondazione di questo Stato persisteva un Principato Vescovile (Knjaz) sull'area del Montenegro, che dal 1696 era amministrato sempre dalla famiglia dei Petrović-Njegoš.[1]
La capitale del Principato era Cettigne e, a partire dal 1906, la valuta fu il perpero montenegrino. L'area del principato copriva all'incirca l'area centrale del Montenegro attuale.