Provincia di Cremona provincia | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Cremona |
Presidente | Roberto Mariani[1][2] (centro-sinistra) dal 29-09-2024 |
Data di istituzione | 1859 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°08′N 10°02′E |
Superficie | 1 770,46 km² |
Abitanti | 354 356[3] (31-8-2024) |
Densità | 200,15 ab./km² |
Comuni | 113 comuni |
Province confinanti | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 26100, 26010-26049 |
Prefisso | 0363, 0372, 0373, 0374, 0375, 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-CR |
Codice ISTAT | 019 |
Targa | CR |
Nome abitanti | cremonesi |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di 354 356 abitanti[3] che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.