Provincia di Prato provincia | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | ![]() |
Presidente | Simone Calamai (PD) dal 26-11-2022 |
Data di istituzione | 1992 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 43°52′50.93″N 11°05′47.62″E |
Superficie | 365,72 km² |
Abitanti | 259 664[1] (31-10-2023) |
Densità | 710,01 ab./km² |
Comuni | 7 comuni |
Province confinanti | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 59100, 59011-59026 |
Prefisso | 0574, 055 |
Fuso orario | UTC+1 |
ISO 3166-2 | IT-PO |
Codice ISTAT | 100 |
Targa | PO |
Cartografia | |
![]() | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
La provincia di Prato è una provincia italiana della Toscana, la più piccola provincia italiana per superficie.[2] Fu istituita nel 1992 per scorporo dalla provincia di Firenze, comprendendo i comuni di Prato (capoluogo), Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano e Vernio. È poi la settima provincia toscana per numero di abitanti (259 664), nonché quella con il più alto PIL pro capite.