RMS Titanic | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Transatlantico |
Classe | Olympic |
Armatore | ![]() |
Proprietà | White Star Line |
Porto di registrazione | Liverpool |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU: Numero ufficiale del Regno Unito: 131428 |
Ordine | 1907 |
Costruttori | Harland and Wolff |
Cantiere | Belfast, Irlanda del Nord |
Impostazione | 31 marzo 1909 |
Varo | 31 maggio 1911 |
Completamento | 31 marzo 1912 |
Entrata in servizio | 10 aprile 1912 |
Intitolazione | Titani, gruppo di divinità della mitologia greca |
Destino finale | Naufragata il 15 aprile 1912 a seguito della collisione con un iceberg al largo di Terranova |
Stato | Relitto nell'Oceano Atlantico situato 3 810 m di profondità |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 46.328 tsl |
Lunghezza | 269,1 m |
Larghezza | 28,2 m |
Altezza | 53,3 m |
Pescaggio | 10,5 m |
Propulsione | 29 caldaie, 2 motrici a cilindri contrapposti, 1 turbina a bassa pressione; tre alberi motore con elica. |
Velocità | 24 nodi (44 km/h) |
Equipaggio | 898 membri |
Passeggeri | 1 308 persone
|
Note | |
Soprannome | "L'Inaffondabile" |
Fonti citate nel corpo del testo | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
L'RMS Titanic è stato un transatlantico britannico della classe Olympic, divenuto celebre per essere naufragato nelle prime ore del 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa della collisione con un iceberg. Il suo naufragio divenne il più noto nella storia della navigazione.
Secondo di un trio di transatlantici, il Titanic, assieme ai suoi due modelli gemelli RMS Olympic e HMHS Britannic, era stato progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l'America ed assicurare il dominio delle rotte oceaniche alla White Star Line. Costruito presso i cantieri Harland and Wolff di Belfast, il Titanic rappresentava la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era il più grande e lussuoso bastimento del mondo.
Durante il suo viaggio inaugurale (da Southampton a New York, via Cherbourg e Queenstown) ebbe una collisione con un iceberg alle 23:40 (ora della nave) di domenica 14 aprile 1912, evento che provocò l'apertura di alcune falle sotto la linea di galleggiamento, allagando i primi cinque compartimenti stagni, il gavone di prua, tutte e tre le stive postali e il locale della caldaia 6 del transatlantico. L'allagamento, 2 ore e 40 minuti più tardi, provocò l'inabissamento della nave (alle 2:20 del mattino del 15 aprile), facendola spezzare in due tronconi. Nel naufragio persero la vita 1518 persone, compresi i membri dell'equipaggio; solo 705 persone riuscirono a sopravvivere, 6 delle quali furono salvate fra la gente finita in acqua. L'evento suscitò enorme sconcerto nell'opinione pubblica e portò alla nascita della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita umana in mare, nota come SOLAS.