Regno longobardo | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Regno longobardo Regno d'Italia |
Nome ufficiale | Regnum Langobardorum Regnum totius Italiæ |
Lingue ufficiali | Latino |
Lingue parlate | Latino, longobardo, volgari latini d’Italia |
Capitale | Pavia |
Altre capitali | Monza, Milano |
Politica | |
Forma di governo | Monarchia elettiva |
Rex Langobardorum Rex totius Italiæ | Elenco |
Organi deliberativi | Gairethinx (assemblea del popolo in armi) |
Nascita | 568 con Alboino |
Causa | Invasione longobarda dell'Italia |
Fine | 774 con Desiderio (Adelchi associato al trono) (de facto) |
Causa | Invasione franca dell'Italia (de facto) |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Italia |
Massima estensione | Italia continentale (eccetto Venezia, Napoli e parte di Lazio, Puglia e Calabria) con Istria e Corsica nel 753 (conquiste di Astolfo) |
Economia | |
Valuta | Tremisse |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religione di Stato | Arianesimo fino al VII secolo, poi cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Arianesimo, paganesimo, Scisma tricapitolino |
Classi sociali | Arimanni, aldii, Romanici |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() Ducato di Benevento Ducato di Spoleto ![]() |
Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia[1]. L'effettivo controllo dei sovrani sulle due grandi aree che costituivano il regno, la Langobardia Maior nel centro-nord (a sua volta ripartita in un'area occidentale, o Neustria, e in una orientale, o Austria) e la Langobardia Minor nel centro-sud (a sua volta composta dai due grandi ducati di Spoleto e di Benevento), non fu costante nel corso dei due secoli di durata del regno; da un'iniziale fase di forte autonomia dei numerosi ducati che lo componevano, si sviluppò con il tempo una sempre maggior autorità del sovrano, anche se le pulsioni autonomiste dei duchi non furono mai del tutto domate.