Renault FT | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | Carro armato leggero |
Equipaggio | 2 |
Progettista | Louis Renault e Rodolphe Ernst-Metzmaier |
Costruttore | Renault Berliet SOMUA Delaunay-Belleville |
Data impostazione | 1916 |
Data entrata in servizio | 1917 |
Data ritiro dal servizio | 1948 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | vedi qui |
Esemplari | circa 3.694 |
Altre varianti | vedi qui |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 5,00 m con la coda |
Larghezza | 1,71 m |
Altezza | 2,133 m |
Peso | 6,6 t |
Capacità combustibile | 95 l |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Renault 4 cilindri a benzina, 4,5 l, 4.500 cm³; raffreddamento con termosifone; pompa a benzina; carburatore Zenith; accensione magnetica |
Rapporto peso/potenza | 5 hp/t |
Sospensioni | molle verticali |
Prestazioni | |
Velocità | 10km/h |
Autonomia | 60 km |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 mitragliatrice Hotchkiss Mle 1914 da 8 mm (4.800 colpi) oppure 1 cannone Puteaux SA 18 da 37 mm |
Corazzatura | torretta = 22 mm, feritoie visione = 3 mm |
Corazzatura frontale | 32 mm |
Corazzatura laterale | 16 mm |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
Il Renault FT, spesso chiamato in modo errato FT-17, è il più famoso carro armato Pesante francese utilizzato durante la prima guerra mondiale.
Prodotto in più di 3 500 esemplari, la sua struttura innovativa influenzò notevolmente lo sviluppo dei mezzi corazzati nel primo dopoguerra; si trattò del primo carro armato dotato di torretta girevole di 360°.
L'FT rimase in servizio nell'esercito francese fino all'inizio della seconda guerra mondiale ed alcuni esemplari furono poi usati dalla Wehrmacht con compiti di pattugliamento ed addestramento.