SAI Ambrosini S.S.4

SAI Ambrosini S.S.4
Il SAI Ambrosini S.S.4 nel 1939
Descrizione
Tipoaereo da caccia
Equipaggio1
ProgettistaSergio Stefanutti
CostruttoreItalia (bandiera) SAI Ambrosini
Data primo volo7 marzo 1939
Esemplari1 - distrutto al secondo volo
Dimensioni e pesi
Lunghezza6,74 m
Apertura alare12,32 m
Altezza2,48 m
Superficie alare17,50
Peso a vuoto1800 kg
Peso max al decollo2446 kg
Propulsione
Motoreun Isotta Fraschini Asso XI
Potenza960 CV
Prestazioni
Velocità max540 km/h
Armamento
Mitragliatrici2 calibro 12,7 mm
Cannoni1 × calibro 20 mm

i dati sono estratti da Dal SAI Ambrosini Sagittario all'Aerfer Leone[1]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il SAI Ambrosini S.S.4 fu un prototipo di caccia italiano, sviluppato nei tardi anni trenta, ma mai entrato in produzione di serie. Il progetto era all'avanguardia per l'epoca, caratterizzato da alette canard e con il motore in configurazione spingente. Anche se era inteso come intercettore, l'S.S.4 non entrò mai in servizio a causa della valutazione negativa della Regia Aeronautica che ritenne il velivolo troppo poco maturo per l'impiego operativo.[1]

  1. ^ a b Ciampaglia, Giuseppe (2004). Dal SAI Ambrosini Sagittario all'Aerfer Leone. Roma:IBN Editore. p.30. ISBN 88-7565-000-4.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne